Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] Il legame con gli USA portò all’inserimento della L. di sostenere il movimento armato Revolutionary united front in Sierra Leone. Nel 1999 l’opposizione donna assurta a questa carica in Africa. Insignita del premio Nobel per la pace nel 2011, alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] porto franco dell’Etiopia in seguito a un accordo fra i due paesi).
Storia
L’Eritrea fu colonizzata, già prima dell’era volgare, dalle stesse genti dell’Arabia meridionale che attraverso la progressiva espansione all’interno del un nuovo fronte si è ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] esercitata sino allora dall’abbazia di Fraumünster; di fronte alla politica finanziariamente oppressiva degli Asburgo, Z. nel di Zurigo. L’aspirazione verso il retroterra portò Z. a scontrarsi, verso la metà del 15° sec., con il cantone di Schwyz ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Ottaviano tornò a Roma e, celebrato il trionfo, chiuse le portedel tempio di Giano a significare che l’era delle guerre era sia il principe sia il senato si dibattevano l’uno di fronte all’altro nel tentativo di trovare un modus vivendi che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] intervento sulle decisioni del blocco di potere, non fu chiamato a rispondere di fronte al Tribunale di Tokyo scarsissimi mobili, che appaiono solo quando occorrono. All’ora del pasto, si porta a ciascun commensale un cuscino, sul quale s’inginocchia ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] inferiore. Il Congo (4200 km, il secondo fiume del mondo per portata media dopo il Rio delle Amazzoni) ha anch’esso altro consistente flusso di persone si sposta oltre le proprie frontiere alla ricerca di lavoro, specie nelle terre confinanti con ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Cina, Nagoya in Giappone, Busan in Corea del Sud, più vari portidel Golfo Persico per l’esportazione degli idrocarburi) fine alla guerra d’Indocina; la Francia sconfitta dal Fronte dell’indipendenza sottoscrive gli accordi di Ginevra che sanciscono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] maggiori città svedesi e quasi la metà della popolazione. Dopo Stoccolma, spiccano Göteborg, grande porto situato alla foce del Göta älv, di fronte alla Danimarca settentrionale, e Malmö, testa di ponte per le comunicazioni con l’Europa continentale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] il rispetto per le risorse naturali del pianeta nella carta fondamentale del Paese.
Sul fronte estero la S. è uscita notevoli: una Crocifissione ad Aarau; i rilievi degli apostoli e la porta di S. Gallo nella cattedrale di Basilea; i portali delle ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] attraverso un sistema di autostrade e ferrovie connesse con il porto di Trieste, l’Europa occidentale e centrale con l’ il trattato di pace con gli Alleati che restaurò le frontieredel 1920, con una rettificazione in favore della Cecoslovacchia; nel ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...