Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] delFronte nazionale, organizzazione di massa dominata dal Partito comunista, è divisa nella Camera del popolo 1964 la C. possiede anche una piccola marina mercantile con base nel porto polacco di Stettino: si tratta di 11 navi per una stazza lorda ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di vie provenienti da tutte le parti del paese. Di fronte agli altri insediamenti umani fissatisi in corrispondenza ai giardini ch'è sulla riva sinistra al Parco Paderewski e al porto fluviale. La lunga arteria rettilinea che ne è così venuta ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] un rinnovarsi dello scontro diretto fra cattolici e socialisti, quale aveva portato, fra il 1927 e il 1934, alla morte della prima Repubblica più debole di quella tedesca a sud del Brennero.
Di fronte al processo d'integrazione europea l'obbligo ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di Rocco da Vicenza, e il monumento di Ippolito Porto in S. Lorenzo. La grandiosa fioritura costruttiva, subordina, Stefani (1900). Dopo la guerra mondiale, dinnanzi alla fronte principale del tempio fu aperto, a commemorare la Vittoria, un magnifico ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di natalità si mantiene molto basso (poco meno del 10‰ nel 2006) a fronte di un tasso di mortalità elevato (oltre il terroristico dell'11 settembre 2001 a New York e Washington, Putin portò la R. a stringere una nuova partnership strategica con l' ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] che una via coperta che collegava la zona del Portico di Ottavia con la Porta Carmentalis, e va forse identificata con la previste.
Si può in definitiva affermare che, a fronte di una situazione obiettiva della città tuttora largamente deficitaria ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] affondamento della nave portaerei Courageous di 22.500 t. che incrociava a sud-ovest dell'Irlanda per la protezione del traffico; il auspici per le forze tedesche, le quali, disponendo di fronte alla Gran Bretagna isolata, di basi aeree e navali su ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Gafsa) vengono avviati all'imbarco attraverso la ferrovia che fa capo ai porti di Biserta e Sfax. Di modesto interesse sono i depositi di minerali i 136 seggi disponibili) delFronte Nazionale, coalizione del Partito socialista desturiano e dell ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] e Washington dell'11 settembre del 2001, quando l'U. I. entrò a far parte delfronte antiterroristico guidato dagli stessi Stati mondo multipolare (discorso di Vajpayee a Srinagar dell'aprile 2003) portò a una ripresa dei rapporti con la Cina, che il ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] una ristretta zona costiera che si affaccia sul Canale di Zara, di fronte all'Isola di Ugliano, per una lunghezza di 9 km. e una nel decennio fra il 1880 e il 1890 e del 17% fra il 1890 e il 1900.
Il porto della città, che si ripara entro il vallone ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...