'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] è chiaro che, a fronte di una crescita continua e sostenuta della popolazione, anche minime contrazioni del PIL (se ne URD-PCT rispose con una campagna di disobbedienza civile che portò a un governo di transizione.
Alle successive elezioni prevalse ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] suo bacino è vasto 5677 kmq. (di cui 3050 spettano al bacino del Calore); la sua portata massima è calcolata a circa 1300 mc., mentre la media è di 82 circa 25 mila uomini) dislocate sulle alture del Volturno, fronte al fiume, la linea di maggiore ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] , portarono alla presidenza, il 1° ottobre, Arnulfo Arias. Questi preparò una nuova costituzione che prolungava la durata in carica del presidente permise il ritorno ad A. Arias ma, di fronte alle agitazioni politiche, lo fece arrestare. In giugno, ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] aveva determinato un irrigidimento delfronte indipendentista, capeggiato dal movimento guerrigliero del Liberation Tigers of con l'uccisione del presidente della Repubblica R. Premadasa (eletto nel dicembre 1988), portò, nelle elezioni generali ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] nel 1963, che mette capo sull'Atlantico al porto di Nouadhibou. L'estrazione del minerale, che è iniziata nel 1963-64, della guerra contro il Fronte Polisario ha creato serie difficoltà alla M., donde il colpo di stato militare del 10 luglio 1978 ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] . Se l'attacco fosse riuscito, il fronte alleato avrebbe ritrovata la sua continuità e giorni. Simmetricamente all'inazione a nord del corridoio tedesco corrisponde a sud un'altra a togliere alle spalle degli Inglesi i porti l'uno dopo l'altro, cioè le ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del [...] canna da zucchero (oltre 2 milioni di q di zucchero, di fronte a 860.000 q nel 1964), del riso (50.000 q, su 2000 ha; 70.000 q nel Mbabane, sono uniti da una ferrovia di 223 km al porto di Goba (Mozambico).
L'attrezzatura industriale è limitatissima: ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] del 2006 era più che raddoppiata: le scarse risorse economiche del Paese, tuttavia, non sono in grado di far fronte oltre: Storia).
La capitale, Lomé, possiede il maggiore porto in acque profonde della costa occidentale africana, divenuto, dopo ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] alla fronte orientale del gigantesco tempio di Zeus Olimpico. A nord di questo corre un ampio decumano, che, dopo aver attraversato anche parte dell'attiguo santuario delle Divinità ctonie, piega a sud-ovest ed esce dalla cosiddetta Porta V delle ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] critiche delfronte nazionalista interno. In ottobre il Parlamento indonesiano ratificò l'esito del referendum e . Barbedo de Magalhâes, East Timor. Indonesian occupation and genocide, Porto 1992.
East Timor. Occupation and resistance, ed. T. Retbøll ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...