GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] . Dopo un primo attacco di Vichinghi danesi (851), che portò saccheggi e incendi, i religiosi riuscirono a salvare i beni e di Galberto di Bruges, era stata eretta di fronte alla facciata occidentale. All'inizio del sec. 12° la base della residenza fu ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] o il Giappone, si gioca anche su questo fronte. Ed è su questo fronte che la Chiesa conduce una battaglia natalista intransigente almeno effetti di strategie moderate ha infatti portato, al passaggio del millennio, a una radicalizzazione delle forme ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] centro della lotta, anche se il fronte di azione è cambiato. Come ha annunciato nel messaggio del 19 febbraio, se ha abbandonato la né statua, né moneta, né strada, edificio o monumento che porti il nome di Fidel, Raúl, né di nessun altro dei ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] e i cambiamenti di uso del suolo nelle regioni del Mediterraneo e del Sahel possano portare a una riduzione delle precipitazioni 9 Gt di carbonio ogni anno.
Come è noto, a fronte di questi due ultimi fattori, sconosciuti alla nostra atmosfera prima ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] fiducia nella buona volontà dell’esecutivo era mal riposta. Di fronte alle nuove esigenze di gestione della società e dell’economia emerse (bene evidente nella fig. 1) che l’ha portata già alla fine del 2008 a superare i 60 milioni di abitanti.
Le ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] e ad altre chiese suburbane nella prima metà del sec. 12° portò a edificare un nuovo perimetro murario dal 1169 al tavola-reliquiario conservata nell'omonima chiesa cremonese, raffigurante sulla fronte la Madonna con il Bambino e la Pentecoste e sul ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] 500 euro). Un dato peraltro solo teorico perché in realtà già da metà del 2007, cioè da oltre un anno prima dell’inizio dei Giochi, i Il programma è di portarle a 19, per complessivi 561 km, entro il 2015.
A fronte dello stravolgimento dell’antica ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] di Caonabò.
Ritornato all'Isabela, si trovò di fronte all'ostilità degli Spagnoli, che non gli perdonavano di degli schiavi senza ledere gli interessi dei sovrani; portava, infine, il riconoscimento del titolo di adelantado al C., che provvide a ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] di Pribislaw una colonia di mercanti si stabilì a B. di fronte alla Dominsel, in un luogo denominato Parduin, in cui venne fondata tra i quali vanno ricordati il Mühlentorturm, una porta-torre del 1411 opera di Nikolaus Krafft di Stettino, slanciato ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] che i principali governi europei nutrivano di fronte all’ipotesi di una rinascita politica e , e che può essere considerato come l’atto che ha portato alla successiva formulazione del Protocollo di Kyoto. Nel 2007, sotto la presidenza tedesca, ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...