LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] prestigio e l'autorità della dinastia capetingia di fronte alla rivolta dei nobili diffusasi durante la reggenza e non ancora portate a termine, come i lavori in Saint-Denis, rimasero interrotte per essere riprese al ritorno del sovrano.Durante il ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] sei di quella finale. A Firenze il 24 febbr. 1443 portò a termine una stesura, che si potrebbe definire intermedia, in bianca "croccia" dei canonici regolari e in atto orante di fronte al feretro del santo che, per secoli e a seguito di un errore ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] se non a provocare la scissione del clero e del popolo di quelle diocesi in pronunciamento militare che travolse Foca e portò sul trono di Bisanzio Eraclio 1909, p. 247.
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 391 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] gli diano cinquanta risposte" (ibid., p. 128). Ma di fronte alla possibilità di riunire in sé le cariche di arcivescovo e Crescentio..., IV, Romae 1762; Collezioni complete delle opere del beato Leonardo da Porto Maurizio, I, Roma 1853, p. 210; M. ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] ruolo, si interessò della crisi italiana che portò all’avvento del regime fascista, adoperandosi per evitare sovrapposizioni , 18 aprile 1948. Memorie inedite dell’artefice della sconfitta delFronte Popolare, Milano 1998, passim; A. Riccardi, Il « ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] durante i negoziati segreti che portarono alla creazione cardinalizia del tredicenne Giovanni de' Medici (futuro di Sion, procurata dagli Sforza per assicurarsi la pace alle frontiere svizzere. Mentre attendeva a tali incombenze, nel maggio il ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] offerte, il C. portò avanti la sua causa con . Continuamente indebitato per poter far fronte ai pressanti bisogni di quegli sfortunati vennero aperte nel 1882 a Girgenti, su invito del Turano e del prefetto, nel 1883 a Valguarnera e a Monreale, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] diedero però il risultato sperato sul fronte economico. All’iniziativa di Pallotta si di Frascati, dove portò a compimento i lavori storici sul Castello Pallotta di Caldarola, Macerata 1980; R. Del Signore, Il cardinale E. P. e la Fabbrica di ...
Leggi Tutto
diaspora
Raffaele Savigni
La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] vivere chiusi nei ghetti e a portare un segno distintivo di colore giallo d'Europa si trovarono di fronte a un'alternativa: lasciarsi assimilare Il mito dell'ebreo errante sorse verso la fine del Medioevo e si diffuse soprattutto dopo il Seicento. ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] , però recentemente è stato trovato in un manoscritto del IX-X secolo un frammento nel quale si afferma
L'intransigenza di G. di fronte alle questioni dottrinali è rilevata pure e dagli Avari. Lo stesso Martino portò dalla Dalmazia e dall'Istria le ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...