BANDINI, Giovanni
Roberto Cantagalli
Penultimo figlio di Pierantonio e di Cassandra Cavalcanti, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Suo padre, ricco commerciante, vissuto lungamente a [...] passò alla figlia Cassandra la quale lo portò in dote al balì Niccolò Giugni. del Parlamento di Parigi e di quelli delle province, spalleggiata da Roma attraverso il B., per impedire la pubblicazione dell'editto, era destinata ad infrangersi di fronte ...
Leggi Tutto
BISSARI, Giacomo
Mariuccia Carlotto Cavalcoli
Figlio di Giacomo, nacque nella seconda metà del sec. XIII. La sua era una antica famiglia nobile vicentina, feudataria del vescovo cittadino, e titolare [...] B. di recarsi a Roma.
Di fronte alla presa di posizione del papa i sostenitori del B., preoccupati di non rendere ancora del B. dovette appartenere Guido, il quale nel 1299 fu uno dei capi della rivolta vicentina contro i Padovani, rivolta che portò ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...