COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] processo, che portò alla canonizzazione del 29 giugno 1867. La circostanza provocò l'afflusso a Roma, e quindi il contatto coi basiliani romani, di numerosi cattolici greci di rito bizantino, i quali rimasero perplessi di fronte all'ibrida osservanza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] possesso delle falsificazioni, realizzate allo scopo di screditarlo di fronte a Ottone. Inoltre, egli accusò l'imperatore di non portato armi, la passione per la caccia, l'accecamento del suo padrino Benedetto, l'evirazione e l'uccisione del cardinal ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] urto della cultura illuministica aveva spezzato a Napoli il fronte degli ecclesiastici, e la protezione accordata ad alcuni di La perdita di autorità dei concili a vantaggio del papa fu segno di crisi e portò al prevalere delle opinioni più varie, al ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] scopi simili a quelli del Divino Amore. Durante la presenza di G. nuove finalità caritative portarono nel 1520 la compagnia gli agiografi a causa della grande afflizione provata di fronte a eventi tanto luttuosi), rifiutò le poche comodità che ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] esploso tra il cardinale nepote e il Cervini, portò al volontario allontanamento del Cervini da Roma e alla distinzione delle sfere di curiali della prima metà del '500 che cede, non senza resistenza, il passo di fronte alle nuove dimensioni e ai ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] Analogo atteggiamento si può rilevare da parte del B.: di fronte all'Hermaphroditus di Antonio Beccadelli, la cui li si ritenne ancor più importanti di quel che erano ("un Re il quale portava una croce d'oro su la palma della mano per lo lungo et in ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] ritorno a Trento, nell'autunno del 1546, il B. si ammalò per lungo tempo. Di fronte ai nuovi progetti di trasferimento avanzati quindi la controversia sulla validità dei decreti conciliari precedenti portò tuttavia a nuovi contrasti con Carlo V. Il B ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] seguito venne incaricato di visitare le missioni e questo compito lo portò, all'inizio del 1544, a Vicenza, poi a Padova: qui conobbe l venir riesumate ai danni dei barnabiti nel 1575 di fronte a Gregorio XIII. Anche la questione della edizione romana ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] venne incaricato di condurre in porto la riforma liturgica postconciliare sia come membro del Collegio dei quattro cardinali che Montini.
L'esplicitarsi delle posizioni del L. durante il Vaticano II a fronte dei contenuti dei suoi precedenti governi ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] il diretto governo del legato. Sobillati da Bernabò Visconti, che in tal modo intendeva portare scompiglio direttamente nel nomina del cardinale d'Estaing suonava come un richiamo e un'esortazione per il G. affinché si concentrasse su quel fronte da ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...