Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] . In politica estera i crescenti contrasti con l’URSS portarono all’espulsione della I. dal Kominform (1948).
Tito in cui la maggioranza, musulmana, rappresentava poco più del 40% della popolazione, a fronte di quasi un terzo di Serbi e un sesto di ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] esercitata sino allora dall’abbazia di Fraumünster; di fronte alla politica finanziariamente oppressiva degli Asburgo, Z. nel di Zurigo. L’aspirazione verso il retroterra portò Z. a scontrarsi, verso la metà del 15° sec., con il cantone di Schwyz ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Ottaviano tornò a Roma e, celebrato il trionfo, chiuse le portedel tempio di Giano a significare che l’era delle guerre era sia il principe sia il senato si dibattevano l’uno di fronte all’altro nel tentativo di trovare un modus vivendi che ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] quando la rilevante percentuale degli Amerindi e dei Neri di fronte ai Bianchi impose a questi ultimi di aprire agli altri con Salta. Linee di penetrazione dall’Argentina e dai portidel Pacifico raggiungono la Bolivia e il Perù interno, alzandosi a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] maggiori città svedesi e quasi la metà della popolazione. Dopo Stoccolma, spiccano Göteborg, grande porto situato alla foce del Göta älv, di fronte alla Danimarca settentrionale, e Malmö, testa di ponte per le comunicazioni con l’Europa continentale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] e Monti di León). La portatadel Tago, decisamente più bassa (490 m3/s, contro i 660 del Duero), trae vantaggio dall’apporto i Pirenei.
All’interno delle lingue romanze, e soprattutto di fronte ai dialetti spagnoli, il p. s’individua per i seguenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] generale malcontento per la situazione economica portarono, nelle elezioni del 1999, alla crescita della destra del Vlaams blok, delFront national e degli ambientalisti.
G. Verhofstadt, leader del Partito liberale e democratico fiammingo, incaricato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] all’estensione del territorio. I collegamenti marittimi hanno a disposizione numerosi porti ben attrezzati: di H.O. Lehtinen), il lirico J. Siljo. Passivi e scettici di fronte agli avvenimenti pubblici furono G. Alm (pseudonimo di R. Malmberg), T. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] dei cittadini e di partecipazione; la sua popolarità lo portò ad essere confermato sindaco nel 1951, nel 1956 vincendo venne inaugurato il primo nucleo del Pilastro nella periferia nord-est, progettato per far fronte alla grande richiesta di alloggi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] sviluppo della resistenza interna e l’avanzata delle truppe sovietiche portarono al crollo del regime (1944), alla costituzione di un governo provvisorio da parte delFronte patriottico (comprendente le forze antifasciste) e alla partecipazione della ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...