Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] I Parti dovettero nell'1 a. C. rinnovare gli accordi di fronte ai preparativi di una spedizione diretta da Gaio Cesare. In Germania, (da Meroe), del Museo Profano al Vaticano, e le due statue, quella loricata ritrovata a Prima Porta (ora al Vaticano ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] , li privava di qualsiasi protezione di fronte alla legge. Al contrario di quanto una massiccia repressione poliziesca che portò alla morte o in esilio più famosa fu quella iniziata ad Haiti la notte del 14 agosto 1791 con una cerimonia vudù, che si ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] nominati. Nelle isole dell’Oceania il più importante porto è Honolulu nelle Hawaii.
Isole e appartenenza politica
Il magmatico (Ande) è situato sul continente e di fronte a esso vi è la fossa del Perù-Cile. In questa zona è presente inoltre una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] .000 ab., contro i 20.000 della fine del 19° secolo. A fronte di un coefficiente di incremento naturale estremamente modesto (1 paese ha accesso diretto alla navigazione sul Reno mediante il porto fluviale di Mertert.
Nel 963 Sigefredo I, conte di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] climatico: le salubri pendici del Fouta Djalon hanno densità di oltre 60 ab./km2 (a fronte di una densità media dell 000 km, di cui solo 4300 asfaltati. Conakry è il porto principale del paese ed è anche dotata di un aeroporto internazionale. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] porto franco dell’Etiopia in seguito a un accordo fra i due paesi).
Storia
L’Eritrea fu colonizzata, già prima dell’era volgare, dalle stesse genti dell’Arabia meridionale che attraverso la progressiva espansione all’interno del un nuovo fronte si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] un tentativo di colpo di Stato che, ripetutosi nel 2002, portò nel 2003 il generale F. Bozizé, appoggiato dal Ciad, alla caduta della capitale Bangui nelle mani delle milizie ribelli delFronte Seleka, il cui leader M. Djotodia si è autoproclamato ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] soprattutto nelle campagne, dove lo spopolamento portò alla decadenza della pastorizia e all’ampliamento del territorio dei Borrelli sotto la signoria del conte Rodolfo. Da Ugo I, conte nel 1095, le frontiere furono estese verso l’alta valle del ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] Giovanni e a S dalle frazioni marine del Comune di Motta San Giovanni. A questa loro forze congiunte batterono i Crotoniani. Di fronte alle minacce degli Etruschi per mare e degli determinare per lo sconvolgimento portato dai numerosi terremoti. Della ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] russo di Novorossijsk; le rotte occidentali, verso il porto georgiano di Supsa e quello turco di Ceyhan, terminal tentativo secessionista del Nagornyj Karabah a forte maggioranza armena. Nel 1992 con un colpo di Stato delFronte nazionale diventò ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...