Città e porto della Francia occidentale (77.800 ab. nel 2006), sull’Oceano Atlantico, capoluogo del dipartimento della Charente-Maritime. È situata sul fondo di un’insenatura fronteggiata da due isole [...] i protestanti francesi ne fecero un centro di resistenza di fronte al partito cattolico. Per la pace di Saint-Germain (1570 emigrarono in massa. Rifiorì all’inizio del regno di Luigi XV, quando il suo porto, ingrandito, assunse importanza per il ...
Leggi Tutto
Cherson Città dell’Ucraina (283,649 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (28.300 km2 con 1.016.707 ab., stima 2021). Situata sulla riva destra del fiume Dnepr, a circa 30 km dalla foce di [...] questo, è importante porto fluviale, al quale pervengono i convogli di cereali che discendono il fiume da Kiev, nodo ferroviario e villaggi, sfondando le difese russe in diverse aree delfronte. Ciononostante, nel settembre 2022, a seguito di un ...
Leggi Tutto
(arabo ar-Ribāṭ) Città capitale del Marocco (1.846.661 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla costa atlantica alla foce dell’uadi Bou Regreg, di fronte a Salé, alla [...] 2004). Fino al 1956 fu la capitale amministrativa del protettorato francese. Urbanisticamente è caratterizzata dalla coesistenza di al-Manṣūr, che la cinse di mura, provviste di porte monumentali. Grandiosi sono i resti della cosiddetta moschea di ...
Leggi Tutto
(croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, [...] Foro, il ninfeo e due teatri. Posteriore è forse l’anfiteatro (Arena), di cui è ben conservato l’anello esterno a due ordini di arcate. Del 2° sec. è la porta Gemina. Le mura augustee furono ricostruite nel 5° sec. di fronte alle minacce barbariche. ...
Leggi Tutto
(arabo Dār al-Baiḍā’) Città del Marocco (2.933.684 ab. nel 2004; 3.875.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione), porto, sull’Atlantico, circa 100 km a SO di Rabat. Capoluogo dell’omonima [...] araba moderna (Nuova Medina). Nel 1934 era completato il porto, il maggiore del Marocco (che movimenta oltre 20 milioni di t all’anno fine della guerra. Vi si decise l’apertura del secondo fronte, per alleggerire quello russo, uno sbarco in Sicilia ...
Leggi Tutto
Nome medievale dell’odierna cittadina greca di Naupatto, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto da quello di Patrasso. Nel 1407 L. venne in potere dei Veneziani; [...] la battaglia di L., all’imboccatura del Golfo di L., presso le Curzolari circa 10.000 fatti prigionieri; sull’altro fronte furono perse 15 galere e morirono 7500 pace separata con i Turchi (1573) e portò allo scioglimento della lega. La vittoria di L ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lucca (31,9 km2 con 63.800 ab. nel 2008, detti Viareggini) e porto della Toscana, alla foce del Canale della Burlamacca, emissario del Lago di Massaciuccoli. Fra le più frequentate [...] ampie e regolari, di fronte a una grande pineta. Sviluppo industriale e del turismo, quest’ultimo legato anche stagione estiva, è suddiviso in varie sezioni (narrativa, poesia, saggistica, opera prima, premio internazionale, premio del presidente). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Genova (33,6 km2 con 30.432 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla Riviera di Levante, nell’insenatura omonima, in fondo al Golfo del Tigullio, alla base del promontorio di Portofino. [...] migliore coordinazione dell’azione militare sul fronte occidentale. Fu seguito l’8 novembre parte italiana si riconosceva che Porto Baross e il Delta dovessero e commerciali fra i due paesi. All’ombra del trattato di R. la Germania poté avviare, con ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (37.000 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, ai margini della foresta di Saint-Germain. Centro industriale e stazione di villeggiatura.
È l’antica Pinciacum, ricordata [...] . fu a lungo mercato importante per il rifornimento del bestiame a Parigi, e fortezza che gli Inglesi gesuiti Diego Laínez. Di fronte al dogma della transustanziazione, tolleranza verso i protestanti, che portò al cosiddetto Editto di gennaio, ...
Leggi Tutto
Città capitale di Puerto Rico (424.951 ab. nel 2007; 2.700.000 nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), dotata di un ottimo porto. Si è sviluppata su un’isola corallina (larga 3 km), di [...] fronte alla costa settentrionale dell’isola principale, ed è unita a questa con tre ponti, mentre altri quattro la isola raggiunto nel 1508 da Ponce de León), divenne capoluogo del distretto orientale di Puerto Rico. Fortificata nel 1533, durante ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...