Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] per la possibilità di trasportare al fronte di guerra una ingente quantità di programma di elettrificazione che portò nel 1940 la rete italiana collegheranno i punti nodali produttivi e politici del continente nonché tutte le grandi aree urbane ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] dall'esigenza di: far fronte alle crescenti difficoltà di finanziamento pubblico del sistema per la copertura dei persone, di merci), per sua natura, è un servizio 'da porta a porta' che, in un'ottica unimodale, può essere soddisfatto soltanto dal ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] ha per molti versi il carattere del servizio. Soste frequenti e lunghe, ma non troppo, nei porti, dànno consumi passivi nelle macchine i sistemi, e la cosa è facile perché, per esempio, di fronte a pesi unitarî che possono variare come 1 a 15, è ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] verso l'area del potere" portata avanti da Berlinguer. Nel dicembre del 1972 la direzione del partito si era solo MSI-Destra nazionale in favore dell'abrogazione: davanti al fronte compatto dei partiti laici la democrazia cristiana veniva a trovarsi ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] , che nel giugno 1947 ha potuto senza intervento del pilota portarsi da Terranova alla Gran Bretagna compiendo un percorso di U. organizzano una vastissima rete aerea, creata per far fronte alle immense necessità belliche degli Alleati, ma destinata a ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] il lembo posteriore dell'ala. L'aletta, al comando del pilota, si porta indietro e ruota verso il basso (determinando un aumento della fronte alla sicura, radicata convinzione della potenza e della supremazia difficilmente contrastabili del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] frequente l'utilizzazione promiscua dei c. per far fronte a una domanda diversificata e crescente che rende il percorso dal Danubio al porto di Costanza sul Mar Nero.
Nel 1988 sono stati aperti al traffico altri 17 km del c. MenoDanubio fino a ...
Leggi Tutto
ALBERTO Una tra le opere idrauliche più importanti del Belgio. Unisce la Mosa alla Schelda, ed è lungo 122 km. Si stacca dal fiume Mosa di fronte ad Eisden, e si inoltra, in direzione nord, nelle ondulazioni [...] le relazioni commerciali tra la regione industriale di Liegi e il porto di Anversa, ad ambedue i quali la regione di Campine fornisce dal canale e le strade che lo percorrevano. A nord del canale, poi, un considerevole ausilio alla difesa era dato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] brezze, per raggiungere il porto e non lasciarsi sorprendere dal cambiamento di direzione del monsone durante un eventuale ancoraggio (la nostra 'linea di fede') e deve essere posto di fronte, o quasi, alla tacca che indica la rotta.
La seconda ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] con la "Iris", che trasportava grano dai portidel Mar Nero a quelli del Nord Europa facendo poi tappa in Gran Bretagna causa dei suoi trascorsi fascisti, il L. abbracciò la causa delFronte dell'Uomo qualunque di G. Giannini. La sua militanza ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...