Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'Agorà. Sotto Licurgo il recinto fu sostituito da un peristilio, che aveva lo stesso orientamento del muro NE. Al centro del lato SE era una larga porta, e in quello di fronte un'apertura di 17 m, al cui posto era forse previsto un pròpylon. Dello ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] architetto costruttore Zakariya Abdullah, proveniente dalle oasi del Sud algerino che qui trasportò i modelli delle moschee dello M'Zab.
Il minareto, alto 27 m, venne eretto di fronte alla porta nord; la data della sua costruzione riveste particolare ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 'importanza. Se da un lato la libertà di culto portava a un'espansione del cristianesimo e delle sue fondazioni, per contro non tacevano accessi sono quindi due e le torri sono collocate l'una di fronte all'altra, una a est verso il Nilo, l'altra a ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] muretto di partizione, di fronte all'ingresso, in alcune delle capanne circolari del periodo più antico. Di a.C.
Gli scavi effettuati a X. (1983-86, 1992-93) hanno portato alla luce un insediamento di circa 24.000 m2 delimitato da un fossato di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Grecia.
L'unica grande scultura, bellissima, è quella del triangolo sopra l'architrave della Porta dei Leoni. Le teste, lavorate a parte, mancano delle case della città di Mallia, ci mettono di fronte a una fase di arte glittica che risale più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Diocleziano a Spalato, sia nel fronte mare, sia in alcune delle porte monumentali, dove le colonne non partono individuate a Genova nella contrada degli Embriaci. È solo alla fine del XIII secolo, come nel caso della Torre Grossa di San Gimignano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Nel 1822 a Mikimo, sulla costa settentrionale di Kyushu, di fronte alla Corea, si rinvennero spade, lance e alabarde di bronzo il tumulo di Tsubai Otsukayama sarebbe la sepoltura del primo sovrano che portò l'intero Giappone sotto il potere di Yamato ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] (16 a nord e 16 a sud). Un padiglione centrale quadrato, di fronte al miḥrāb e cupolato, separa due ali di otto travate ognuna. I Il sito F, una collinetta a est del wādī che dalla Valle Shilau porta al mare, ha restituito un gruppo di importanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] con il nome di Ciro è ripetuta sulle ante. Gli stipiti delle porte sono decorati da bassorilievi, tra cui figura un uomo vestito da pesce collocati su pareti di difficile accesso e di fronte a sorgenti, a motivo del forte legame tra l'acqua e lo ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] da quelli di Homo habilis, non solo ci pone di fronte a un quadro migratorio più complesso (Tattersall 1997), ma rimette alle risorse marine dell'Artide si ampliò e portò alla formazione del Dorsetiano nell'Artide orientale. In Alaska i complessi ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...