Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] del II sec. a. C. Gli archi nelle porte delle città (Falerii, Porta di Giove; Volterra, Porta all'Arco; Perugia, Porta un ambiente delimitato all'esterno dalle pareti continue fino alla fronte, e su questa dalle colonne. Di contro alla serie ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] basso da un arco con motivi a intreccio che nella fronte ripete il margine a fuseruole dei più colti cibori dell' Francesco a Bologna - ora collocato sopra una portadel corridoio della sagrestia di S. Maria del Popolo e attribuito a "uno scultore la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Hanoi (1371 d.C.). La frammentarietà del potere politico Ch. portò comunque all'inesorabile assorbimento dei singoli Stati granitica (ca. 300 m) sul pendio della quale, di fronte alla città antica, sono stati scavati numerosi insediamenti, necropoli e ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] per tutta la durata di questa dinastia. Invece l'arte del bronzo portata a grande altezza tecnica e artistica (per dati analitici , quella superiore si eleva a 9 m dal suolo. Di fronte all'altare vi è il tempio circolare con tre tetti di tegole ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] ad uno stesso complesso architettonico. Un propileo monumentale, che viene ricordato da Pausania, porta da E nell'area del ginnasio; proprio di fronte si trova la porta N-O dell'Altis. Il ginnasio copre la superficie più grande tra tutti gli ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e balconi; le finiture, come i telai e i battenti di porte e finestre; mentre nelle murature viene impiegato per i montanti verticali e per la costruzione. A fronte dei manufatti che testimoniano l'efficienza del sistema con cui i costruttori ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] dai nemici caduti e cadenti, trattenuti da quattro sopravvissuti. La torreggiante figura del re, che porta un elmo con corna - prerogativa divina - e si erge di fronte al nemico trafitto, simbolizza la trascendente potenza; ma alla topografia della ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] C. e distrutto da Sargon nel 714 a. C.) con una fronte a sei colonne (o pilastri ?) portanti un tetto a doppia pendenza. la statua di S. Pietro modellata da G. della Porta. All'interno del fusto è ricavata la scala interna, a chiocciola illuminata ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di un fronte politico-sindacale del Golfo del Benin, la fortezza storica di Elmina nel Ghana, nella quale un percorso, previsto per i visitatori americani di origine africana, mette in scena il ritorno nella terra degli antenati attraverso la "porta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] , circa 400 m a sud della porta meridionale.
Fissando al 144 d.C. la data d'inizio del regno di Kanishka, R. Ghirshman ascrive terra cruda sono un'eccezione, come il Buddha assiso di fronte a D4. Non sono state individuate statue a tutto tondo, ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...