L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] di cui rappresentano probabilmente un'imitazione.
K., come altri portidel Tamil Nadu, costituiva lo sbocco sul mare di una specialmente in epoca tardoantica e medievale.
Di fronte all'immagine del secondo Buddhacaitya vennero alla luce due kuṇḍikā o ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] le vie di accesso, a santi militari e agli angeli; sulle medesime porte è attestata la presenza di oratori o "cappelle", anche lignee, come di pochi ambienti affacciati sul fronte stradale, con uso intensivo del legno e la riutilizzazione delle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] al Paleolitico medio. Di enorme portata sono invece le scoperte relative al successivo orizzonte del Paleolitico superiore: dal 1981 si focolari e un vasto repertorio di forme vascolari, a fronte della quasi totale assenza di oggetti di corredo all’ ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , nel piccolo p. di Notre-Dame a Vermenton, dove i Magi sono posti di fronte alla Madonna con il Bambino.Anche se esistono importanti p. privi di timpano - la Porte des Comtes del Saint-Sernin di Tolosa, il p. di Santa Maria a Ripoll, in Catalogna ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] sala su colonne al piano superiore, aperta da arcate sulla fronte e in comunicazione con un corpo avanzato inquadrato da un arco infatti elementi fondamentali della crescente crisi che portò nel quarto decennio del secolo all'esperienza di Cola di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] del sec. 12° si cominciò a portare anche una soprasberga o sopravveste il cui impiego perdurò fino alla metà del Trecento.Fino alla fine del affibbiare dietro la schiena. In questo modo si è di fronte a una concezione di a. difensivo ben diversa da ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] d'ape, in cima al quale si apre il corridoio che porta alla superficie del terreno, e la tomba costruita che non è altro che una in doppio ordine di riccioli vengono a volte fermati sulla fronte da un diadema a rosette. Alla precedente pettinatura se ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] che ebbe ripristinata, a quanto sembra, unicamente la fronte prospiciente la Via Sacra. Al contrario le ferite Longobardi e dalla loro fugace entrata in città dalla Porta di S. Pancrazio, e dei primi anni del suo successore Adriano I (772-795) la cui ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] commercianti con base in Egitto che possedeva una flotta e agenzie nei portidel Mar Rosso e in India. Al Cairo era celebre il funduq volta alimentava un ricco commercio e poteva far fronte alle inevitabili perdite dovute nelle vie terrestri al ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] mezzo di una stele che, collocata a destra della porta oltre l'ingresso, e orientata verso est, ripristinava necropoli egiziana, ci troviamo di fronte alla tomba di un "capo" che possiamo già considerare un sovrano del quale si esaltano le imprese ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...