Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] e Gardiner Means (v., 1932) - ha portato a una concentrazione del potere economico tale da permetterle di competere da pari azioni (il cosiddetto azionariato popolare).
Certo, le frontiere delle società commerciali sono divenute più mobili che in ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Latina e in particolare la città brasiliana di Porto Alegre, capitale dello Stato del Río Grande do Sul, già governata da anni a dare aiuti alimentari a 4 milioni di persone. Di fronte al fallimento e al discredito della classe politica, la società ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] disoccupazione di un punto percentuale rispetto al livello del 4%, ritenuto necessario per far fronte ai cicli stagionali e altri fattori transitori, porterebbe a una diminuzione del 3% del prodotto nazionale lordo potenziale (v. Okun, 1962). La ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] costituente si trovava talora di fronte a vincoli di carattere internazionale lunghe e complesse polemiche che portarono, tra il 1975 (legge 1992.
Pinelli, C., I progetti di revisione del titolo V della Costituzione e il 'federalismo d'esecuzione ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] da presidente del Credit) nella sede milanese della Bastogi, alla presenza di Giacinto Motta.
Di fronte alla allo stato delle ricerche - che i motivi che portarono alla morte del F. avessero innescato conseguenze di alcun genere sul fratello ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] 'ampiezza del processo di sviluppo della produttività porta a un grado via via maggiore di regolazione del sistema i primi del Novecento avevano preparato la strada alla ricerca delle soluzioni di governo più idonee per far fronte ai problemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] , ogni successivo incremento di merce perde di utilità di fronte all’incremento anteriore», annota: «Io accenno qui di statuto scientifico della scienza economica lo portò a negare la rilevanza del ricorso alla psicologia, una decisione che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] era già iniziato dal 17° secolo. L’abrogazione del 1791 non impedì però che di corporazioni si continuasse di spiegare come l’azione economica porti alla massima soddisfazione dei singoli e è sicuramente minoritaria di fronte al corporativismo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] cui avevano bisogno, a fronte della consegna di un pegno che poi avrebbero portato al Monte. Conoscevano quindi di Padova tra pubblico e privato, 1491-1600, Bologna 2005.
Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti in Emilia-Romagna, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] a determinare (Ciocca 2007).
Le tensioni politiche ed economiche portarono alla riformulazione del piano e alla sua sostituzione con una versione più moderata, specialmente sul fronte della programmazione urbana e industriale, e al continuo rinvio ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...