GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] di Giesù, così nelle sue si trovaria quello del Re" (S. Guerra, Diurnali, p. 54). Ma, per le voci spagnole e napoletane che reclamavano provvedimenti sovrani, il fatto che il G. "portasse in fronte un exequatur generale" (ibid.) per la sua fedeltà ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] . Alla confessione di costui seguì una rapidissima indagine che portò a bandire in tempi molto brevi (sei giorni) alcuni la diffusione del culto attraverso l’immagine martiriale del santo, caratterizzata da un falcastro che solca la fronte e dalla ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] comune o come un delitto politico: certo aveva messo di fronte due grosse famiglie longobarde, segno dei mutarsi dei tempi.
La Walperto di Porto, incaricati probabilmente di notificargli la scomunica,e continuò nell'esercizio del suo "ministerium ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] nell'891, dalla diocesi di Porto a Roma, contravvenendo al XV canone del concilio di Nicea, del 325, che proibiva il trasferimento infatti il pontefice al concilio di Ravenna, di fronte all'imperatore Lamberto, che dei "malitiosi homines" ...
Leggi Tutto
Bonifacio II
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV che era caduto gravemente ammalato.
Non era uso nuovo. [...] del nuovo papa fu per oltre due mesi e mezzo oggetto di violenti contrasti, causati con ogni probabilità dallo scontro di orientamenti politico-religiosi analoghi a quelli che due anni prima avevano portato . Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] con molti particolari, insistendo in particolare sulla fermezza del F. di fronte alle pressioni della moglie e dei figli. Nel 1552 ., p. 20). Tale lettera, in forma di breve, porta la data del 31 maggio 1550. Agirono sull'operato di Ercole II anche ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] nel 1655, ansiosa com'era di difendere la propria autonomia di fronte alle corti di Madrid e di Parigi, si affiancò subito del 1689. L'A. iniziò subito la distruzione sistematica dei documenti relativi alla sua relazione con la regina, che non portò ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] pugnale nell'altra, un nastro con la scritta "fanatisme" sulla fronte e un altro con la scritta "guerre civile" sul petto. suburbicaria di Porto e S. Rufina e il 16 marzo 1817 fu nominato prefetto della segnatura di Giustizia.
Ormai sottodecano del S. ...
Leggi Tutto
Buddha e il buddismo
Maurizio Paolillo
Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale
Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] di Siddharta avrebbe avuto fine quando egli si fosse trovato di fronte alla sofferenza e alla morte. Nonostante gli ostacoli posti da ai fini del suo insegnamento. Il disaccordo su questo punto fu uno degli elementi che portarono alla nascita ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] Gedeone, Sansone. Il sistema, tuttavia, non poteva reggere di fronte alla pressione dei vicini. Sorse così la monarchia. Anche questa guerra mondiale. L’avvento del nazismo, con il suo particolare odio antiebraico, portò a leggi di esclusione, ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...