FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] "Qualunque convinzione taluno possa essersi fatto sulla indifferenza, necessaria all'arte, cade di fronte alla sincerità grande dell'autrice brivido mortale della voluttà, istinto di fuga, ansito d'esser rincorsa, stupita violenza di magia, uomo e ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] ) "prestanze illimitate e su qualunque genere di pegni, purché di i mezzi opportuni a far fronte ai bisogni dello stabilimento" (Marchetti, Sommario, il C., uomo dalle provate capacità amministrative, impegnato in più di un settore dell'industria e ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] : il rivoluzionario si era fatto uomo d'ordine, il democratico repubblicano era divenuto generale dell'esercito regio.
Il B. scelse la propria strada, sedendo a Sinistra ma proclamandosi indipendente da qualunque schieramento politico: "Domando che ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] soprattutto, una vertigine: quella che si prova di fronte a qualunque crepaccio profondo» (ibid., p. 1011).
Nel Palermo 1985; L’uomo invaso, Milano 1986; Il malpensante, lunario dell’anno che fu, Milano 1987; Le menzogne della notte, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] che qualunque progetto rivoluzionario dovesse tener conto delle tradizioni italiane carica condusse una lotta su due fronti: verso l’esterno contro il fascismo si abbandonarono a una sorta di caccia all’uomo per le vie adiacenti il Parlamento. Fedele ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] tecnocratico, uomo di punta della ala modernizzatrice della nuova classe delle diverse istanze. Pertanto a frontedella fallimentare pretesa di neutralismo etico-religioso e giuridico dello negava per intero qualunque effettualità, essendo essa ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] veniva compiuta fra feriti di fronte al nemico e infortunati di necessario "evitare qualunque atto che avrebbe dello stesso D. (ne Il dramma di una generazione), furono quelli "del mio entusiasmo per Mussolini": ne scrisse una biografia, Un uomo ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] della squadra navale.
La reazione europea di fronte all'occupazione della Spagna entro tre settimane. Gli fu rifiutato qualunque incontro col re e con la regina. 'A. riprendesse la sua attività d'uomo politico. Giacomo III Stuart, pretendente al ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] affidata all'abate suo zio, "uomo assai noto per la probità e valore mio passo o letto intercettato qualunque rnio scritto o biglietto", frontedella minaccia di anarchia popolare o del tentativo di un governo aristocratico degli eletti della ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] frontedella piena autonomia dello Stato pontificio nel mantenimento dell'ordine interno: in quel luglio di esaltazione generale, con le folle attentissime a percepire qualunque contrita al papa definendosi "un uomo da nulla, pericoloso anzi, e ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...