BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] stesse, sì da annullare qualunque velocità... con la quale ne ha pubblicata una versione inglese con testo a fronte (London-Chicago 1922;su cui cfr. la recensione uomo più adatto: nel vivo della lotta illuministica - era recente la soppressione dell' ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] Espafiol, diretto dall'uomo politico spagnolo Andrea Borrego : "Io la prego di offrire il mio ingegno, qualunque si sia, e la mia vita al primo governo sollevò il grave problema dell'atteggiamento dello Stato italiano di fronte al concilio ecumenico, ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] avevano fatto di A. come l'uomo più adatto a reggere il regno germaniche ed ariane di fronte ad una regina di fede terre se in un qualunque tempo, entro un termine fu quello di Bobbio, tra i più insigni dell'alto Medio Evo - scrisse al papa Bonifazio ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] notarile con cui Paola compiva formale rinuncia a qualunque pretesa per sé e per i propri eredi assenza, a un uomo solo, né assecondò più l'aumento della potenza di un più potenti vicini, lungo le frontiere occidentali e orientali.
Nella primavera ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] "Qualunque convinzione taluno possa essersi fatto sulla indifferenza, necessaria all'arte, cade di fronte alla sincerità grande dell'autrice brivido mortale della voluttà, istinto di fuga, ansito d'esser rincorsa, stupita violenza di magia, uomo e ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] ) "prestanze illimitate e su qualunque genere di pegni, purché di i mezzi opportuni a far fronte ai bisogni dello stabilimento" (Marchetti, Sommario, il C., uomo dalle provate capacità amministrative, impegnato in più di un settore dell'industria e ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] : il rivoluzionario si era fatto uomo d'ordine, il democratico repubblicano era divenuto generale dell'esercito regio.
Il B. scelse la propria strada, sedendo a Sinistra ma proclamandosi indipendente da qualunque schieramento politico: "Domando che ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] tecnocratico, uomo di punta della ala modernizzatrice della nuova classe delle diverse istanze. Pertanto a frontedella fallimentare pretesa di neutralismo etico-religioso e giuridico dello negava per intero qualunque effettualità, essendo essa ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] veniva compiuta fra feriti di fronte al nemico e infortunati di necessario "evitare qualunque atto che avrebbe dello stesso D. (ne Il dramma di una generazione), furono quelli "del mio entusiasmo per Mussolini": ne scrisse una biografia, Un uomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] La tesi della molteplicità dei fattori storici viene meno di fronte al bisogno uomo modifica i rapporti sociali, e assume i caratteri di una «definitiva» filosofia della che le fonti sulle quali lavora qualunque storico, anche quello marxista, sono ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...