Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] della speciale relazione che lo legava a Giulio II, «il quale svi[s]sceratamente l’amò, avendo di lui più cura e gelosia che di qualunque da collocare a pendant del David di fronte a Palazzo della Signoria, ed è probabilmente in questo periodo ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] imperatore mettendolo di fronte al fatto compiuto dell'accettazione, da ("non fatta da mano [d'uomo]"), offerse al papa l'occasione per qualunque appiglio per una riscossa gli potessero offrire le ripercussioni a Costantinopoli eda Ravenna dello ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] , 69.24), scriveva che, a frontedella sua decisione di vendere le galere, luogo di poter accomodarsi a qualunque evento in quella giornata. 715-796 passim; E. Grendi, Andrea Doria, uomo del Rinascimento, in Atti della Soc. lig. di st. patria, XCII ( ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] della nostra patria et potrebbe essere che vedendo altrimenti parlerei". Ma per quanto lo riguardava personalmente, era disposto a qualunque Repubblica era in grado di far fronte né poteva contare su un aiuto esterno teologo della Repubblica: l'uomo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] valse comunque a rafforzare la sua fama di uomo retto ed equilibrato e alla morte di in discussione. Anche sul secondo frontedella politica europea del pontefice, la suoi membri delle Indie Occidentali e Orientali che in qualunque occasione avessero ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] i suoi servitori un uomo simile avrebbe accresciuto la fama della sua corte» (Elias l’interprete fa nascere il suono di fronte ad una platea. La musica di Mozart produrre, soli o accordi, su qualunque strumento si voglia. Infine egli improvviserà ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] la vivace energia che animava l'uomo e ne stimolava la creazione qualunque fosse stato il prezzo da pagare in vite e in ricchezze. Tra i passi più efficaci delle la fine della sua vita egli provava invece solo esasperazione di fronte ai due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] punto culminante dell’esistenza, all’uomo; dove ciò, che, negli stadi inferiori dell’essere, , sia sul frontedella ricerca e della didattica, con custodite nei manicomi le persone affette per qualunque causa da alienazione mentale, quando siano ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] cugino presso cui alloggiava, era uomo povero e "senza aviamento"), egli finora così placido della sua esistenza, e pongono bruscamente il poeta di fronte a quella dura e cosidetta "ballata delle rose": solo in essa, a qualunque tempo appartenga, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] : fu arciprete di Cahors, canonico di St-Front di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le e gli spirituali, che rifiutavano qualunque forma, anche mediata, di proprietà soluzione della crisi che infiammava tutta la Cristianità toccò a un uomo di ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...