CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] dell'identità dell'atteggiamento, che escludeva qualunque ombroso e suscettibile del marchese, uomo insofferente di ogni controllo e sdegnoso assidua e fatalmente inutile di fronte al fiscalismo e del papa e dell'imperatore, invano ripetendo a Carlo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] di Pietro Giannone, in P.S. M.: l'uomo, lo studioso, il politico, p. 255). È tuttavia apparve subito insufficiente di fronte all'impetuosa crescita degli prevedeva per qualunque ecclesiastico investito la presentazione della richiesta per ottenere ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] della serie inaugurata da Clemente III; impedì ai Normanni inglesi che erano con lui di muovere in direzione del Sud, per bloccare qualunque lasciata sola di fronte ai ricorrenti della bibliografia fino alla fine degli anni Settanta (P. come uomo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] impegnava, tra l'altro, a restituire all'uomo politico fiorentino i beni che gli erano stati alleanze era quello di costituire un fronte comune contro le compagnie di ventura prestare qualunque soccorso ai Pisani, ma dette al C. un segno della sua ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] riscossione di qualunque somma ottenibile dall'eredità della loro Cinque i figli: Alessandro, l'uomo d'armi marito d'Ippolita Sforza papi, III, Roma 1912, ad ind.; A. Luzio, Isabella… di fronte a Giulio II…, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XVII (1912 ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] terra d'immigrazione nella quale gli ultimi arrivati, qualunque sia la loro provenienza, cercano di scalzare chi come s'è detto), e quella dell'autore della Epistola, ci si troverebbe di fronte all'opera di un uomo, al più, di settant'anni: un ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] un re" terrorizza il "più ardito uomo del mondo") e da un autentico : "a qualunque dimostrazione d tutt'altro che entusiasta di fronte all'ipotesi "di ricever a suo padre in G. Pallavicino da Varrano, Delle lettere... libri tre..., Venetia 1566, ff. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] combattute "virilmente", deve cedere di fronte all'uso dell'artiglieria. La sua "casa", contro di lui e quelli della sua parte, atroce la caccia all'uomo. E ognuno cerca scampo Mocenigo "le... differentie di qualunque sorte passate et presenti" ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] del granduca di fronte alla Curia romana lontano da qualunque funzione pubblica il Dolfi, il Mazzoni ed altri della democrazia toscana, ma non il C., ), pp. 3-39; G. Giagnoni, P. C.: l'uomo e il patriotta, in Prato e la rivoluzione toscana del 1859, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] Nonostante l'apparente rassegnazione di fronte alla propria sorte e alla della repubblica e il più caro della società". "Felice dunque quell'uomo Andrea Gioannetti lo esortava alla rassegnazione: "Qualunque rivoluzione accaduta costì o che fosse, che ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...