Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] delle fonti orali o audiovisive, i problemi che si incontrano sono molto simili a quelli che l'archivista deve risolvere di fronte a qualunque passato e sul ricordo nella ricerca storica e demologica, in Uomo e cultura, 1984-85, 33-36.
N. Revelli, L ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ripresi o letti in un ordine qualunque nel tempo libero? Certamente l esprime il proprio stupore di fronte a fenomeni fantastici e a dell'opera precedente. Ne furono incaricate sei persone sotto la direzione di Zhang Yuxi (992-1068), archivista, uomo ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] i comandi, ma ben anche qualunque avviso di questa apostolica Sede» della sua regione ecclesiastica. Il rimprovero di Nina dunque doveva scottare ad un uomodell’opinione pubblica cattolica cominciava a modificarsi e gli stessi intransigenti, di fronte ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] imperializzazione non ebbe completo successo di fronte a Pipino e ai suoi successori: «incoronato dal papa, Lotario divenne ‘suo uomo’»). Il problema è politico, ma è dell’atto in quanto prestato da Costantino, ma nega che Silvestro o qualunque ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] significa porre Federico di fronte alle proprie responsabilità innanzi alla comunità dei fedeli. È difficile non sentire nell'ammonizione del papa l'eco delle parole di Gesù: "guai al mondo per gli scandali! [...] ma guai all'uomo per colpa del quale ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ultima fase del pontificato di Pio IV. Uomo capace ed esperto, Gallio svolgerà, durante volta a spostare le operazioni sul fronte terrestre.
Per appoggiare questa nuova membri delle Indie Occidentali e Orientali che in qualunque occasione avessero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] essere attribuito il merito di aver fatto avanzare il frontedella ricerca matematica e fisica durante le dinastie Ming e di attenerci alle ricerche svolte dai protagonisti della nostra storia, in qualunque direzione si potessero sviluppare. Nel primo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] della geometria alla filosofia [cacciò l']esercito di Goti e Vandali dal mondo filosofico, che aveva personalmente arricchito di tante grandi scoperte, più di qualunquedella catena dell'essere dall'uomo al priorità sul frontedella ricerca. Le ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] armena doveva far fronte, da un lato, alla minaccia dell’apostasia dei cristiani opera sulla rivelazione della nostra salvezza». Il sant’uomo è evidentemente Giuda attualmente possibile dire se un qualunque pezzo riguardante tale soggetto sia ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] meno di emarginarlo, di qualunque tipo fossero i sospetti che l’Augusto nutriva sul conto di un uomo che era stato tra i riteneva il risultato della propaganda del nuovo regime121. La quale, evidentemente, aveva di mira un fronte di oppositori, fedeli ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...