Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] quanto il modo d'essere e d'agire dell'uomo che fa ricorso a tali possibilità; ma, .
Di fronte a tale confermata esperienza, delle due l numero limitato di premesse. Bisogna presupporre che qualunque processo possa essere analizzato in un numero ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di modi di vita.
L'atteggiamento di fronte alla morte e alle malattie gravi è non sono incluse, più morti di qualunque altra malattia. Le cause di morte di mettere a repentaglio l'avvenire biologico dell'uomo e di creare una morbilità che sarebbe ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] messo di fronte a nuovi della Storia dell'età barocca in Italia, l'attenzione principale è diretta alle attività morali dell'uomo. Ogni uomoqualunque parte dell'orizzonte, valga a minacciare"), che strappava a Campana, nel '15, la denuncia dell ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] si dovette applicare la forza delle armi per portare, nel novembre 451, sulla sede episcopale Proterio, uomo pacifico il quale tuttavia, nel marzo 457, venne assassinato dal partito monofisita. Sul fronte romano, Marciano cercava approvazione e ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] dove è chiaro che 'relazione' può significare qualunque cosa. Il termine può valere per una nazionale sui gruppi di volontariato, in Le frontieredella politica sociale (a cura di P. garantisce i diritti inviolabili dell'uomo nelle formazioni sociali ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] questi immigrati si trovarono di fronte alla civiltà egea, in fasi della linea di contorno, che sta al livello dei più grandi maestri di qualunque minuta dei fatti, a riaffermare che il destino dell'uomo si compie su questa terra e che perciò ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] secoli la condotta degli āstika. Ci troviamo qui di fronte a un vocabolo di fondamentale importanza e di interpretazione nel mondo religioso della mistica krishnaita vanno assai più in là, mostrando come l'uomo - o qualunque altro essere animato ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] fondamenti della matematica
I primi passi dell'uomo nelle divenne insostenibile di fronte alla scoperta delle grandezze incommensurabili, cioè è una qualunque proposizione, sono tautologie.
Questa è la formulazione nel nostro sistema della legge del ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] per far fronte alla maggior produzione di proteine richiesta dallo sviluppo dell'organismo, 'induzione finale di stati tumorali.
Qualunque sia lo specifico agente induttore, o si cimenta col patrimonio genetico dell'uomo stesso.
Si è venuto cosi ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] allo stesso modo per tutte le scienze dell'uomo. Osserviamo che un soggetto il quale o più di una caratteristica qualunque che sia comune ed esclusiva alle problema, ciò che caratterizza le lingue di fronte agli altri ‟sistemi di segni arbitrari" è ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...