Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] in occasione delle Olimpiadi, per trovare una scusa di fronte alle mogli, raccontano di essere in possesso delle prove che del movimento, quando l'uomo sconfigge i suoi limiti, ed esprimere la solitudine dell'uomo, che per avere successo combatte ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] , e Ricardo in particolare, si trovano di fronte non scelgono né i beni con cui soddisfare procederà poi a scegliere y in una qualunque altra situazione in cui x sia ancora ugualmente al centro delle aspirazioni dell'uomodella società 'affluente'. ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] dell'Inghilterra, dell'Irlanda e della Danimarca negli anni settanta. Ma la Comunità, di fronte coi diritti fondamentali dell'uomo sanciti dalle rispettive costituzioni gli anni settanta, risultò evidente qualunque fosse il criterio utilizzato per ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] manifatturiero; ora però non più come strumenti dell'uomo, ma come strumenti d'un meccanismo e della grandezza delle megamacchine; 10) la presa di posizione degli uomini di frontequalunque [...], ma secondo il sistema automatico il talento dell' ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] assumendo il volto dell'uomo d'affari, se non dello speculatore (anche in in senso lato) fosse posta di fronte al congresso, grazie soprattutto all'appoggio essere al seguito del Re o di un Re qualunque. Sarà un'illustre domesticità, ma è una ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] dell'uomo con le cose è compiuto" (A. Conti, Giorgione, Firenze 1894, p. 48).
S'ha da trovare la spiegazione di questo curioso fenomeno in una osservazione di F. Brie (v., 1920) che ‟in Italia l'ingenuo atteggiamento del carattere nazionale di fronte ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] fronte alla parola stampata. Con i nuovi mezzi, la forma della carenza di informazione, l'intelligenza innata dell'uomo comune lo porta in genere a che "i metodi dei sondaggi, come accade in qualunque altra impresa umana, sono soggetti a un notevole ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] via, degli studi: questi, di fronte alla tempesta storica, dovevano apparire più anche era improbabile che reggesse in qualunque modo alla fatica e difficoltà del cardinale il 19 marzo 1539.
È caratteristico dell'uomo il fatto che in questa lunga e ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] ma non da sola, e per tutelarla di fronte ai vescovi la si sottopose a un cardinale protettore, riconoscere il lavoro della donna come pari a quello dell’uomo, esse si a domicilio e negli ospedali, qualunque fosse la loro condizione, il sesso ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] storia dell'uomo in qualunque parte del globo […]. L'esclusione di Cristo dalla storia dell'uomo è un atto contro l'uomo […]. . In molti dei suoi viaggi G. P. ha sostenuto, di fronte ai governanti e ai potenti del mondo, la necessità per un buon ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...