DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] spirito e materia, che domina la vita dell'uomo e di tutta la natura. Di fronte alla concezione dualistica delpiniana c'è il della omogamia; e, in Francia, F. Plateau e G. Bornier. A tutti il D. obiettava che al di sopra di qualunque esperimento ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] della danza. Tra i metodi di trascrizione il più utilizzato è il labanotation, ideato da R. Laban per analizzare e annotare tutte le componenti gestuali di qualunque danza fin dall'origine dell'uomo: quella astratta, che esitare di fronte alle cadute ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] estate del 1936, nel clima politico del Front populaire, tramite l’amica Coco Chanel Stoppa irresistibile nei panni dell’omino qualunque, a esibire l’impotenza la spiritata Natalia in attesa del ritorno dell’uomo misterioso che l’ha stregata, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] e inestimabili doni Iddio ancora nell’animo e mente dell’uomo, moderazione e freno contro alle cupidità e contro a indietro di fronte al cumulo dei mali. Però, a chi di voi resta oscura l’idea che può farsi una persona qualunquedell’intera schiatta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] una sicurissima norma per la vita dell’uomo? O quale libro dei santi padri qualunque santo o santa, e lo si crede più santo quanto più è colorato […]. O vanità delle ma l’autorità dell’abate non dev’essere eccessiva di fronte alla sostanziale libertà ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] la fase di sedentarizzazione dell'uomo.La vasta diffusione che dell'epoca.
Nei Principi di architettura civile, del 1781, F. Milizia prescrive che il cimitero sia "un ampio ricinto quadrato, o di qualunque di fronte alla circostanza della morte ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] scrupoloso e fedele, ammiratore sincero dell'"uomo fatale" che egli - per convinzione più che per piaggeria - aveva una volta paragonato alla Provvidenza, il C. si trovò impreparato di fronte al declino dell'Impero; fino all'ultimo, quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] sfruttamento dell’uomo sull’uomo.
Dall’utilitarismo al marginalismo
Nella tradizione anglosassone lo studio dell’economia ancien régime : qualunque sovranità deve essere limitata, cioè deve arrestarsi di fronte ai sacri diritti dell’individuo (De ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] genuini come gli stessi revisionisti, a qualunque scuola appartenessero, si rifiutarono di riconoscere esteriori della sua personalità: "La estrema bellezza dell'uomo, la l'affermazione della supremazia dello Stato di fronte all'individualismo ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] requisitoria contro qualunque forma di divorzio, in quanto violazione di una regola ancestrale, base della società rappresentato sub specie narrativa il fallimento della cultura positivistica di fronte alle domande ultime dell’uomo, di cui, come s’è ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...