corruzione
Giovanni G. Balestrieri
Il tema della c., inteso come indagine delle cause che provocano il declino e la disgregazione della compagine politica, sostanzialmente assente nel Principe, occupa [...] che li abbiano sempre a usare la malignità dello animo loro qualunque volta ne abbiano libera occasione.
Chi agisse è di ordine artificiale, essendo frutto di un atto consapevole dell’uomo. Stando così le cose, la politica si presenta come quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] seme non si forma a caso una creatura qualunque – scrive Aristotele nelle Parti degli animali fronte al sovrano, mentre, secondo Plinio, è dedito a una forma di religione astrale. Per Aristotele anche la politicità non è prerogativa dell’uomo: l’uomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paradossi e antinomie
Roberto Limonta e Rolando Longobardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] di avere o non avere tutto ciò che non hai perduto; qualunque cosa si risponda, è una rovina. Infatti, se si nega verità o falsità. Il linguaggio, di fronte a tali espressioni, perde il proprio senso che fonda la dignità dell’uomo nella sua natura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] vèik, buffo omino catapultato nell’assurdità della Grande Guerra, è l’uomoqualunque che, con disperazione ma anche , 1929) – storia di un soldato americano che, di stanza sul fronte italiano, si innamora di una crocerossina e diserta – dove il tema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] di precetto e si schierò contro qualunque credenza nella stregoneria. Morì a che mutò nei decenni successivi di fronte al predominio europeo sulla penisola. dell’entourage del marchese, sono una professione di fede nella capacità operativa dell’uomo ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] al congresso della Lega dei diritti dell’uomo. Nel all’inizio dell’estate, Pertini attraversò le linee del fronte e delle regole democratiche. Avversò qualunque provocazione reazionaria, scagliandosi contro i metodi illiberali di repressione delle ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] a dire come designatori di qualunque cosa), a cui ricorrere pertanto (29) il male dell’uomo moderno è l’aver fatto della ricerca della felicità il proprio dio 2003), Masdar, ’ismu-al-marrati et la frontière verbe/nom, in Estudios ofrecidos al profesor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] qualunque cosa e che economia politica «dovrebbe significare l’ordine delledelle ricchezze, ed al cambio delle produzioni» (in Opere di G.D. Romagnosi, cit., 6° vol., 1845, p. 269). Difatti si è di fronte a uso della società civile e dell’uomo di ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] qualunque evento, scelta, manifestazione di volontà che la mia coscienza accolga, esprima, testimoni. Proprio questa onnipresenza e trascendentalità dell scuola dell’uomo venne fronte alle esigenze economiche della famiglia a causa della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] dell’uomo e per l’operosità di chi accetta il rischio del commercio e dell’intrapresa.
La visione ‘laica’ della questione e la definizione economica dell di fronte al Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal Medioevo all’Età moderna, Bologna ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...