SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] 11°, forse a causa dell'alto costo degli intagli a fronte di una crescente diffusione scelta dettata dal gusto o dalla moda.Qualunque sia l'immagine che il s. del s. (nagīn) ha quale proprietà, o uomo fortunato, di avere presa sulla cera ma non sulla ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] cioè Giangaetano Orsini, membro di una delle più potenti famiglie romane e uomo di smisurata ambizione personale, nonché dotato di fronte a opere che possedevano veramente il segno del genio, qualunque fosse stata la dinamica della produzione ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] Modena 1984, pp. 507-509; id., Maestro delle metope. Il fanciullo con il drago, ivi, p. 515, nr. 44; P. Testini, Il simbolismo degli animali nell'arte figurativa paleocristiana, in L'uomo di fronte al mondo animale nell'Alto Medioevo, "XXXI Settimana ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] dell'arte contemporanea ci troviamo per l'arte cinetica di frontedell'arte con la scienza e insieme con la psicologia della visione, della percezione visiva, e con la società (l'uomo colore totalmente autonomo da qualunque riferimento analogico.
In ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] relegata sullo sfondo della Adorazione, ingrandita a dismisura, avesse scacciato il gruppo sacro da qualunque orizzonte visivo. La inaugurato una nuova stagione dell’arte occidentale; che proprio quell’uomo, nella sua vecchiaia, di fronte a un mondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ripresi o letti in un ordine qualunque nel tempo libero? Certamente l esprime il proprio stupore di fronte a fenomeni fantastici e a dell'opera precedente. Ne furono incaricate sei persone sotto la direzione di Zhang Yuxi (992-1068), archivista, uomo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dorata dalla quale è stato soppresso qualunque spunto paesistico - a che punto di storiografi ottocenteschi come un uomo cinico e spregiudicato.Dopo al 1080, sulla base dell'interpretazione di un'epigrafe collocata sulla fronte di un altare e ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] imperializzazione non ebbe completo successo di fronte a Pipino e ai suoi successori: «incoronato dal papa, Lotario divenne ‘suo uomo’»). Il problema è politico, ma è dell’atto in quanto prestato da Costantino, ma nega che Silvestro o qualunque ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] della speciale relazione che lo legava a Giulio II, «il quale svi[s]sceratamente l’amò, avendo di lui più cura e gelosia che di qualunque da collocare a pendant del David di fronte a Palazzo della Signoria, ed è probabilmente in questo periodo ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] I. G., vii, 423) dove sono nominati i thyromata, cioè le scene dipinte su legno inserite nelle grandi aperture dellafronte scenica, la cui introduzione porta, nello stesso tempo, alle modifiche architettoniche riscontrabili nei teatri di Priene e di ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...