Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] organi che gli animali hanno in comune con l'uomo come gli occhi e le orecchie. Quando la fronte, in posizione centrale e a una certa distanza, ma anche in un emilato dello oppure di irrealtà, riferita a qualunque funzione mentale o fisica: "sono ...
Leggi Tutto
Storia di genere
Simona Feci
Le donne diventano oggetto di storia
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, ricerche dedicate alla storia delle donne si propongono di dare visibilità [...] del soggetto della storia – l’Uomo universale» (J. Scott, La storia delle donne, autentico del termine inglese gender, qualunque siano le varianti semantiche che Italia, di porsi in modo pragmatico di fronte alle differenze rilevabili nel passato e, ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...