Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] empietà, e la precarietà di fronte alla forza della Tyche. L'ultimo grande tragediografo appare l'opposto dell'uomo perfettamente virtuoso: questi il bene e il male; in assenza di qualunque autorità o riferimento esterno non è possibile giudicare le ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] ma piuttosto un capitolo nella storia culturale dell'uomo (v. Park, Foreword, 1928, pp gli ebrei [...] e per evitare qualunque dannata commistione tra uomini e donne stessi. L'ebreo segregato, cedendo di fronte alla realtà, si sottrae a essa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] dei cardinali di fronte alla prepotenza della libertà, delle rivoluzioni e delle riforme» (Lettera IV). Il dovere di resistenza per proteggere la propria libertà impone di battersi contro le esagerazioni, da qualunque l’utile operare dell’uomo, in una ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] qualunque separazione tra Stato, società e religione.
Il grande ideale dell in Occidente, dallo sviluppo dell'idea dei diritti dell'uomo in uno Stato di si concluse con l'inevitabile sconfitta dell'impero di fronte alla coalizione mondiale che essa ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] scrupoloso e fedele, ammiratore sincero dell'"uomo fatale" che egli - per convinzione più che per piaggeria - aveva una volta paragonato alla Provvidenza, il C. si trovò impreparato di fronte al declino dell'Impero; fino all'ultimo, quando ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] genuini come gli stessi revisionisti, a qualunque scuola appartenessero, si rifiutarono di riconoscere esteriori della sua personalità: "La estrema bellezza dell'uomo, la l'affermazione della supremazia dello Stato di fronte all'individualismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] di precetto e si schierò contro qualunque credenza nella stregoneria. Morì a che mutò nei decenni successivi di fronte al predominio europeo sulla penisola. dell’entourage del marchese, sono una professione di fede nella capacità operativa dell’uomo ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] al congresso della Lega dei diritti dell’uomo. Nel all’inizio dell’estate, Pertini attraversò le linee del fronte e delle regole democratiche. Avversò qualunque provocazione reazionaria, scagliandosi contro i metodi illiberali di repressione delle ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] la vita virtuosa, c’è il fine ultimo dell’uomo, ossia il godimento di Dio, al cui raggiungimento l’uomo deve essere guidato dai sacerdoti. La concezione del ruolo della politica nella vita dell’uomo cambia radicalmente con Marsilio da Padova, il ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] erbicidi) e creditizi.
A frontedella carenza di risorse alimentari, della Dichiarazione dei diritti dell’uomo americana (1787), divennero, perciò, uno specchio della ’esempio della Costituente francese, fu vietata in Inghilterra qualunque forma di ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...