RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] belle arti del Ministero dell'educazione nazionale, di cui il Consiglio superiore delle antichità fasi delle opere di ricomposizione, diliberazione, di completamento risultino per misurare poi il lavoro compiuto difronte a quel resto, in attesa ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] G. García Márquez, trova nella cittadina di Sunne la sua Macondo, facendola centro di convergenza di possibili itinerari di sopravvivenza e diliberazione, in un'atmosfera di magico realismo e di lieve, affettuoso umorismo. Diversamente Lindgren, non ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] contenuta, qualunque falla rapidamente riparata. Bloccato così il frontedi Madrid, i nazionali, ricevuti a loro volta rinforzi di volontarî e di mezzi, riescono a provocare nel settore di Malaga uno squilibrio materiale e morale che determina la ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 600 e del '700 in Sardegna, Atti del Convegno nazionale, Cagliari-Sassari 2-5 maggio 1983, Napoli 1984; di Saccargia (1893-94) e quella di S. Pietro di Sorres (1894), e restauri di ''liberazione'' più corretti filologicamente, come le torri pisane di ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] dopo una lunga e sanguinosa guerra diliberazione. Nell'orbita della Francia finirono ben "la creazione di un focolare nazionale ebraico in Palestina". Ma l'influenza di Londra in alla guerriglia che il Fronte islamico di salvezza (FIS) aveva ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] Front, nuova denominazione assunta dalla coalizione dei tredici partiti di centro-sinistra. Politico di statura regionale, non proveniente dalle caste superiori - fatto decisamente inusuale tra i leader nazionali la lotta diliberazione e membro ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] a Francoforte. Nel 1971 si lancia una campagna nazionale per la libertà d'aborto che prende il nome di Aktion 218. Da questo momento il f. tedesco nasce nel 1970 il FILF (Fronte Italiano diLiberazione Femminile). Crisi occupazionale, crisi della ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] condizione per il successo del fronte governativo, la concentrazione di tutte le forze autenticamente 'nazionali' in un unico ' partiti che avevano guidato la lotta diliberazione (o almeno i maggiori fra di essi) continuassero a governare insieme il ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] diliberare l'Italia dalla sua dipendenza. Non pronunziò mai la parola di scacciare i barbari, ma ogni discorso palesava il suo segreto". E, più che queste stesse espressioni, vale, a documento degl'ideali nazionalidi C. A., tutta l'opera di ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] al sud-est di Orel, tutto il fronte era ormai in movimento: tra il 14 e il 16 dicembre Tula veniva liberata dall'assedio, Klin di un governo di unione nazionale col tentativo, poi non riuscito, di riunire il comitato di Lublino e il governo polacco di ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...