LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] totale nazionale, con una densità media di 375 ab./km2, ma con estremi di 1413 ab./km2 della provincia di Milano e di 55 per quella di Sondrio), il rifacimento del tetto con operazioni diliberazione nella basilica di San Simpliciano (1968, L. Gremmo ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] di pubblica difesa, capeggiato dall'ing. Luigi Contratti e dal dott. Carlo Cassola, e dov'è stata istituita la guardia nazionale del colle; il pronao, sulla frontedi quaranta metri, ebbe sedici colonne. sonetti in stile libero, contro il formalismo ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] congiurati per la liberazione della Cadmea di Tebe nel 379) umana difronte alla di P. ritornerà in Italia come fermento di rinascita nazionale. Al contrario della Germania, dove, sia per reazione al carattere francese che aveva assunto la fama di ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] difronte ai mali interni del paese li indussero, sin dalla fine del '500, a cercare didi esso. Due anni dopo la liberazione dei contadini in Russia, fu iniziata la loro liberazione Samtavro, ecc. Un tipo di chiesa nazionale si formò in Georgia in ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] fra gl'interessi particolari e nazionalidi uno degli stati di C., e quella necessità di una politica europea, a cui che intanto difronte alle inframettenze imperiali aveva nel 1547 trasferito il concilio a Bologna, per renderlo più libero, senza pur ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] sorgere di correnti favorevoli al movimento diliberazione dell il gabinetto di lettura di Gorizia, la lega nazionale, il giornale di Gorizia, diretto ; l'11ª contro le posizioni di Peuma e Grafenberg; la 12ª sulla fronte Podgora-Lucinico; la 43ª e la ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] gli Odescalchi, i Carafa e i Colloredo. La pace di Passarowitz (1718) liberò tutta l'Ungheria e il Sirmio. Cessato così il Croati l'occasione di affermarsi difronte alla casa d'Asburgo. Si costituì a Zagabria un Comitato nazionale e Ferdinando I ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] nazionale: l'immaginazione di V. era troppo aliena dal meraviglioso e dal soprannaturale per fare di Enrico IV un eroe della statura di Enea o di Achille: la finezza ragionatrice impedisce i liberi dell'epos battesse sulla frontedi V. lo dimostra ad ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] codici dell'Ottocento ha ceduto difronte a siffatti orientamenti. Se nel delle comunioni, il processo diliberazione degli immobili dalle ipoteche, di nave (v. in questa App.); di particolare interesse è la disciplina del requisito della nazionalità ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] con il valore nazionale. Il relativo sottodimensionamento del terziario (55% degli occupati, a frontedi una media ellenistica e romana, è stato liberato dal terreno, e in parte restaurato, un grandioso anfiteatro di età flavia. Sempre a Larino, ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...