(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] confronti dei movimenti diliberazione sessuale e dei come necessità di difesa soggettiva e sociale difronte all'acuirsi nazionale e locale. Genesi, risultati e problemi, in Manuale di intervento sociale nella prostituzione di strada, Capodarco di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] nazionale dell'oro monetario e delle divise esistenti nel paese (a frontedi queste cessioni vennero emessi altri 1,5 miliardi di verso la Serbia ove si congiunsero con l'armata diliberazione del maresciallo Tito a Negotin, per poi procedere insieme ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] 39 nuove centrali in 15 paesi. A frontedi questa indiscutibile affermazione della tecnologia dei reattori a libera per uso incondizionato, mentre la radioattività rimanente è stata confinata all'interno di 'attuale quadro nazionale ed internazionale ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] agitazioni disfattistiche dei nazionalisti birmani di U Ba Maw (imprigionato nel 1940, liberato nel 1942 dai .U.
Questa è, invero, la realtà cui, dal 1945, deve far fronte la Gran Bretagna. Come sul piano interno e internazionale, così, e del ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] parte soltanto del territorio nazionale (come il governo sovietico liberazionedi Roma ma durante l'occupazione tedesca dell'Italia settentrionale e di . difronte al diritto penale, in Giust. pen., II, 1946, p. 28 segg.; id., Il reato di comunicazione ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] affaccia sul Canale di Zara, difronte all'Isola di Ugliano, per una lunghezza di 9 km. e una profondità massima di 8, e si mentre fitte schiere di giovani passano il confine per combattere nell'esercito italiano la guerra diliberazione. Il 29 ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] nemico nazionale, i Persiani: fu questa la lega delio-attica, che da libera federazione sotto la supremazia di Atene achea, lega. Loro caratteristica, difronte alle maggiori leghe precedenti, è di escludere l'egemonia di una città, conservando a ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] che implicava l'Anschluss: ma i tedesco-nazionali lo concepivano come l'unione di tutti i Tedeschi in uno stato retto 250° anniversario della liberazionedi Vienna dai Turchi, Dollfuss costituiva la Vaterländische Front, nuovo movimento piuttosto ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] formazione dei cosiddetti fronti popolari. Categoria di credibilità dell'a. va annoverato anche il fallimento dei governi di solidarietà nazionale dei tardi anni Settanta, in cui si era voluto vedere un ritorno allo spirito unitario della Liberazione ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] Ottanta ci si è trovati difronte a una situazione che diliberazione e per le riforme politiche. Negli ultimi anni, soprattutto nella seconda metà del decennio Ottanta, le importanti modificazioni intervenute nello scenario socio-politico nazionale ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...