Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] quasi d'indifferenza difronte all'antico caldeggiato progetto di restaurazione nazionale. Ma i neghittosi seconda (capitoli VII-X) il ritorno sotto la guida di E. È riportato il decreto diliberazione emanato da Ciro (I, 1-4), che restituì anche ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] , 66.919 italiani e 7974 di altre nazionalità. Ingente quindi l'aumento dei anno, 313 t di spugne (difronte a 179 t nel 1954). C'è poi produzione di salmarino, da sei saline affatto così estraneo alla lotta diliberazione, e prono ai voleri della ...
Leggi Tutto
Sono così definiti quei reparti militari dotati di mezzi da combattimento blindati a cingoli (carri armati, semoventi), su ruote (autoblindo, automezzi da ricognizione, automezzi protetti per trasporto [...] brigata costituita su 4 battaglioni carri di cui 1 carri leggeri, 2 battaglioni autonomi in territorio nazionale, 1 battaglione carri in Egitto, dalle posizioni di el-‛Alamein. La "Centauro" combatté in Albania sul frontedi Valona e partecipò ...
Leggi Tutto
Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] nazionale del popolo. Nel 1901 si batte con gli studenti a Innsbruck; nel 1903 vi ritorna per l'inaugurazione dell'università libera gli pesa, e, quando, alla metà di maggio, si abbatte sul nostro fronte la Strafe-Expedition, egli riparte per la ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] opposto anche per ragioni di autonomia nazionale alle condizioni poste dagli 1979, a sostegno della forza diliberazione contro il regime di I. Amin. L'ingerenza attivissimo del gruppo degli stati ''del fronte'' creato per trattare i problemi della ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] ''diliberazione'' (l'Uganda National Liberation Army e il suo braccio politico, l'Uganda National Liberation Front) si presentava come un leader nazionale invece che tribale, ma perché era convinto di capeggiare un esercito disciplinato, rispettoso ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] 'estero, che aveva investito Conakry danneggiando uffici governativi e liberando dalle prigioni militari portoghesi, poi catturati dai nazionalisti nella G.-Bissau. Ne è stato accusato il governo di Lisbona (ma sembra piuttosto che l'iniziativa fosse ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] sec. uno dei principali motivi di scontro fra lo Stato centrale e il fronte tradizionalista delle province basche. Durante le influenza del modello 'terzomondista' delle lotte diliberazionenazionali nonché di una nuova cultura politica più attenta ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] la Costituzione affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionaledi 51 membri, eletti ogni 5 anni a suffragio organizzazione armata, il Fronte per la liberazione del Suriname, ha assalito la centrale idroelettrica di Afobaka, chiedendo ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] stati orientali dell'India (dove, fra il 1987 e il 1990, era emerso il Frontenazionalediliberazione Gurkha, che ambiva alla creazione di uno stato autonomo per i Nepalesi residenti nel Darjiling indiano), e contemporaneamente denunciò il clima ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...