ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] vicende l'opera del «libero scrittore»; l'hanno preparata i Pareri sulle tragedie, nei quali l'autore si pone difronte ad esse e raffronta Settecento per la novità della sua idea poetica e nazionale lo presenta come colui che «separò con la forza ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di 107 milioni di t all'anno difronte a una produzione potenziale di 140 milioni di t e a una produzione effettiva didi parchi regionali che di parchi nazionali. Un più recente tipo di in tal modo sottratte al libero uso di tutti gli Stati, ma ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] una corda o una sbarra di legno. Aristofane, per es., accenna a una sbarra di legno disposta difronte agli atleti, il cui diliberazione contro i turchi: in sole sei settimane di lavoro, l'architetto Abel Blouet e i suoi collaboratori liberarono ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] difronte, di profilo e posteriore) sulle corrispondenti facce del blocco di calcare o di grazia che rende possibile l'illuminazione liberatrice. In una delle quattro mani conservata presso il Museo Nazionaledi Corea di Seul. Realizzata a inchiostro ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Dolores è ritratta serena difronte al plotone d'esecuzione di patria e di nazione, sentimento che determinò la liberazione etnica cubana non solo dal punto di vista razziale, ma anche nazionale (Entralgo 1990).
Il sentimento di libertà e la voglia di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] in avanti, per promuovere la ricchezza nazionale, si misero al servizio dei mercanti scomodi, i sultani decisero diliberarsi dalla loro stretta ormai difronte alle stesse difficoltà, una multa di 500 ducati colpì chiunque si rifiutasse di votare ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] nel 1716 vi erano appena 27 occupati a frontedi 105 capimaestri inoperosi. Anche per quanto riguarda il produzione vetraria nazionale. Il rafforzamento di questi coatta (prestito forzoso) quanto quella libera. In quest'ultimo caso entravano in ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] di espansione della civiltà europea fu portato avanti su un vasto fronte e con pertinacia degna di le basi ideologiche dell'ondata dinazionalismo irrazionale, associato alle cupidigie a cedere al movimento diliberazione egiziano e a restituire ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] nazionale: terza grande città italiana per ampiezza dei consensi socialisti, a frontedi una media del 37,4% nei collegi in comuni di campo per il contributo determinante dato alla guerra diliberazione. Senza nulla togliere a questo argomento, non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Anche in questo caso siamo difronte a modalità di produzione del diritto del tutto modelli di sviluppo della libera impresa (v. Wade, 1989).L'assenza di alcune o di tutte (al pari delle corti di giustizia nazionali) per decidere l'interpretazione ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...