BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] il padre, che lo presentò a Togliatti. Dopo la liberazionedi Roma vi si stabili, iniziando a lavorare come funzionario Fronte della gioventù confluirà, assieme a un caleidoscopio di altre sigle giovanili, nell'Alleanza nazionale giovanile del Fronte ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] un qualche decremento delle copie di quotidiani venduti, a livello sia nazionale sia locale. Infatti, a frontedi una popolazione residente rimasta ’assenza di ogni riferimento al messaggio evangelico diliberazione e dalla preminenza di fatalismo, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] , con i suoi limiti, la stessa Italia cercarono di mobilitare forze nazionaliste, soprattutto nei paesi arabi e islamici, contro i Etiopia. Ne seguì una lunga guerra - diliberazione per i Fronti eritrei, di secessione per il governo etiopico - che ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] risulterebbero liberi, difronte a 19 parzialmente liberi e 26 non liberi. Complessivamente i paesi considerati liberi ammontano Ohchr – in molte legislazioni nazionali, permettendo così pratiche e politiche di discriminazione che sono andate avanti ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] 150 milioni della prima tranche di 250 milioni furono depositati presso la Banca nazionale a frontedi una anticipazione. Anche in seguito, la Banca nazionale venne richiesta di continuare a occuparsi del collocamento di queste obbligazioni, fino al ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] censimento nazionale del 1901, che registrava per Venezia ancora 2.474 ebrei, si era scesi gradualmente al disotto dei 2.000, giungendo alle 1.814 persone del 1931 e fino alle 1.471 che si dichiaravano «di religione ebraica» difronte al censimento ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] queste risorse insieme sono di gran lunga insufficienti a far fronte agli enormi fabbisogni collegata con il concetto di sicurezza nazionale che lo stesso presidente aveva dalla liberazionedi energia nell'ambiente circostante il punto di scoppio ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] facesse menzione del CNEL (Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro) genn. 1954, difronte al veto espresso 349; E. De Cleva, Liberismo e fascismo nelle "Cronache" di L. E. (1919-1925), in Il Movimento diliberazione in Italia, XVII (1965), ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di restare "in Toscana per godervi pacificamente di tutti i diritti di cittadino", furono ben liete il 12 giugno diliberarlo duplicazione della carica di agente nazionale generale in favore isolotto Pelée difronte a Cherbourg in attesa di essere ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di cose e per la creazione di un nuovo tipo di uomo’ (liberazione). Su questi presupposti nacque il movimento ecclesiale che divenne poi negli anni Settanta e Ottanta la maggiore lobby nel mondo cattolico e nella gerarchia in particolare. A fronte ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...