A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] e provinciali. Pur esistendo formalmente un certo pluralismo politico, il Frontediliberazionenazionale (FLN, Front de Libération Nationale), protagonista della lotta di indipendenza dalla Francia, rimane la forza politica dominante, rappresentando ...
Leggi Tutto
Papandreu, Georgios
Papandrèu, Geòrgios
Politico greco (Patrasso 1888-Atene 1968). Fu ministro in vari dicasteri (1923, 1925, 1930-32, 1933), fondò (1935) il Partito socialdemocratico e subì l’esilio [...] greco in esilio (1944) e riorganizzò le forze armate greche all’estero. Nel 1944 fronteggiò in Grecia la sommossa dell’EAM, il Frontediliberazionenazionale greco. Salito al potere dopo le elezioni del nov. 1963, che diedero la vittoria all’Unione ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] a opera dei ribelli albanesi riuniti nell’Esercito diliberazionenazionale. Dopo 6 mesi di ostilità e violenze fu siglato un accordo tra Albanesi e Macedoni che sanciva la parità difronte alla legge tra la religione ortodossa e quella musulmana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] un esecutivo di coalizione e pose al centro del suo programma il rilancio dell’economia e la riconciliazione nazionale con i gruppi dei ribelli comunisti dell’NPA e del movimento indipendentista musulmano MNFL (Moro national liberation front), con il ...
Leggi Tutto
Uomo politico vietnamita (Kwang Binh, Annam, 1901 - Saigon 1963), di famiglia cattolica. Nel 1954 formò il primo governo del neocostituito stato del Vietnam del Sud. Appoggiato dagli USA e dai cattolici [...] il 1956 dagli accordi di pace di Ginevra e procedette a un'energica azione repressiva contro l'opposizione di ispirazione buddista e contro il nascente movimento di guerriglia comunista, organizzato nel Frontediliberazionenazionale. Nel 1956 fece ...
Leggi Tutto
Viet-cong Abbreviazione di Vietnam cong San («comunisti del Vietnam») con cui erano comunemente indicati i comunisti del Vietnam meridionale, attivi all’interno del Frontediliberazionenazionale nella [...] lunga lotta contro il governo sudvietnamita e le forze statunitensi che lo appoggiavano ...
Leggi Tutto
Saggista e uomo politico afro-francese (Fort-de-France, Martinica, 1925 - New York 1961); studiò medicina e psichiatria in Francia. Nel 1952 si trasferì in Algeria per esercitare la professione di medico [...] e psichiatra; entrato in contatto col Frontediliberazionenazionale (FLN) ne diresse il giornale. Nei suoi libri (Peau noire et masques blancs, 1952, trad. it. Il negro e l'altro, 1965; L'An V de la révolution algérienne, 1959, trad. it. Sociologia ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino (Taher 1899 - Algeri 1985); prima favorevole all'intesa con i Francesi (nel 1938 fondò a tale scopo l'Union Populaire Algérienne), dopo lo sbarco alleato (8 nov. 1942) fu assertore [...] del popolo algerino" (10 febbr. 1943). Nel 1955 abbandonò il metodo della non violenza e aderì al FrontediLiberazioneNazionale. Dal 1958 al 1961 fu primo ministro del governo provvisorio della Repubblica Algerina. Dopo il riconoscimento dell ...
Leggi Tutto
Scrittore algerino di lingua francese (n. Aïn-Beïda 1941). Attivo in gioventù nel Frontediliberazionenazionale, sin dai primi romanzi ha affrontato il tema dell'abuso di potere nella vita politica, [...] religiosa, sociale, sessuale e familiare (La répudiation, 1969; Le vainqueur de coupe, 1981). Ha pubblicato anche due raccolte di liriche: Pour ne plus rêver (1965) e Greffe (1983). Tra le altre opere: Le désordre des choses (1991); Fils de la haine ...
Leggi Tutto
Benhabylès, Abdelmalek. – Uomo politico algerino (Beni Aziz 1921 - Algeri 2018). Militante in diverse formazioni politiche facenti capo al movimento nazionalista algerino (Partito popolare algerino, Movimento [...] per il trionfo delle libertà democratiche, Frontediliberazionenazionale), ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: segretario generale del Ministero degli affari esteri (1971), ministro della Giustizia (1977), segretario generale della ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...