Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] di ricerche farmacologiche Mario Negri e l’Associazione nazionalelibero, un ispessimento, detto nodulo didi potenziale, che prende il nome di potenziale di azione. Le variazioni di potenziale che si accompagnano alla propagazione del frontedi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] dopo due anni di ‘primavere arabe’ identità e frontieredi quella regione restano urbane delle attività dell’Esercito diliberazione siriano, sostenuto dalla Turchia, non è in grado di garantire la difesa nazionale in caso di attacco, ragion per cui ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] di un inconsueto ampio consenso all’interno sia del Partito comunista cinese (Pcc) sia dell’Esercito popolare diliberazionedi dollari a frontedi un contributo di 18 miliardi da parte di Brasile, Russia e India e di 5 miliardi del Sud Africa e di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] pittore con un contratto di esclusiva, con pagamenti mensili a frontedi consegna di opere. I termini di questo contratto furono rinnovati di Roma; nel 1939 alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma e alla Galleria civica d’arte moderna di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] diretta dominazione coloniale, lotta nazionale ed emancipazione femminile sono state di rapporti ineguali tra uomo e donna, tra libero e schiavo, nel mondo ontologicamente imperfetto che è il nostro, a frontedi una sostanziale e inevitabile parità di ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] centro della lotta, anche se il frontedi azione è cambiato. Come ha annunciato di più l’oligarchia creola avversava le istanze diliberazione degli schiavi, temendo l’avvento di una repubblica di interne al movimento nazionalista, diviso fra ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] il ciclo delle lotte diliberazione e sancisce l’avvento definitivo di fatti grandi e piccoli, di tragedie personali o collettive, di soprusi e di crimini fu portata alla luce in un clima di grande tensione nazionale che difronte alle performances ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] 1905 collabora anche al settimanale nazionalistadi Enrico Corradini «Il Regno fronte vasto quanto al suo interno frastagliato, dove il Papini ‘leonardiano’ emerge anche in virtù di una pronuncia letteraria ardita, aggressiva, affatto spuria, liberata ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] delle sue pagine, la dedica diLiberazione,ultimo volume della tetralogia romanzesca ( porta in fronte". Il titolo, peraltro, mutuato al Montesquieu, già di per sé concorso a una cattedra di storia romana, il nazionalismo tripolino aidant, per bocciare ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] realizzata dall'INGV (Istituto nazionaledi geofisica e vulcanologia). Nella in salita anche perché, a frontedi un rilevante sforzo economico sostenuto per nella improvvisa liberazione, nell'interno della Terra, di energie di tensione accumulate ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...