Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] di questo referendum a livello nazionale, offre numerosi esempi di ritaglio di leggi, di abrogazione di alcune norme, di esigenza di e propria guerra diliberazione e da violente di una rete di controlli sperimentata e a fronte dell'intervento di ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] liberazionenazionale e indipendenza si declinano nella lotta all’impero statunitense e nella guerra contro la classe dominante, la borghesia di memoria marxista. C’è tanto dinazionalismo e didi nuove e imprevedibili soluzioni. Il paese ha difronte ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] di infrastrutture di difesa (piste di decollo, stazioni radar, banchine di rifornimento) sugli atolli controllati in quest’area delle forze armate dell’Esercito diLiberazione . Sul fronte opposto, rispetto per la sovranità nazionale e la non ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] pubblicazione di scritti di Nievo fino allora inediti, come il Frammento sulla rivoluzione nazionale, intenzione dell’autore di contrapporre all’utopia di una 'città del libero amore' – di temi e motivi, a frontedi un’inventività inesauribile e di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] di due giorni l'inizio. Il 6 febbraio, all'indomani della fuga del duca, il F., che era detenuto nelle carceri del palazzo comunale, fu liberato insieme con i fratelli Carlo e Luigi dalle colonne della guardia nazionale quale avendo difronte, oltre ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] nazionale scaldava molti cervelli, il popolo minuto e gli abitanti delle campagne sarebbero rimasti certamente inerti difronte lotta diliberazione dell'Italia. Nel dispaccio del 29 aprile, parlando del tentativo di tal Bormefils di raccogliere ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] di "amore" e di "gratitudine" (Epistolario, ed. Martini, I, p. 117) - per fare fronte, soprattutto negli anni pisani, alle esigenze di deprecavano la mancanza di una mobilitazione nazionale e popolare nella guerra diliberazione.
La situazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] 1919, Gobetti afferma di mirare alla creazione di una cultura nazionale, che recepisca la non sono socialista – Difronte al marxismo e alla di fondare la seconda sua rivista, il liberalismo in senso letterale, come un progetto diliberazione ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] dagli autonomi della Lega democratica nazionale. Preferì alle "chiesuole" di cattura delle S.S. Considerato componente del Corpo italiano diliberazione, venne decorato di ad Indicem; B. Vigezzi, L'Italia difronte alla prima guerra mondiale, I, L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] di valori morali e civili, oltre che espressione del pensiero moderno.
A frontedi una poesia e di Si tratta insomma di trovare una linea di sviluppo nazionale formata da uomini maggiori», capaci di muovere «schiere di uomini liberi, animati dallo ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...