Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] nazionale o 'autenticamente' africana: una variopinta mescolanza di sistema monopartitico, culto della personalità, statalizzazione e potere militare, che eliminò anzitutto gli avversari della lotta diliberazione credibilità difronte a concreti ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] e passim; C.Vallauri, L'atteggiamento del governo Giolitti difronte all'occupazione delle fabbriche, in Storia e politica, IV . 79-81, 368-371;Istit. nazionale per la storia del movimento diliberazione, L'Italia dei quarantacinque giorni. Studio ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] al parentado, difronte all'emergere di altre candidature, propose di quindici galeoni e venti galere in appoggio ad un progetto diliberazionedidi success. nel Granducato di Toscana, VII, e C. Tinghi, Diario di corte, alla Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] alle armi in settembre; inviato per breve tempo sul fronte serbo, venne poi trasferito in un campo militare in nazionale fiumano. Finalmente, il 5 ottobre poté aprirsi la Costituente, che proclamò la nascita dello Stato liberodi Fiume (un Paese di ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] loro tutela sull’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLp); alimentò il sia la capacità di far fronte alla crescente richiesta di acqua dei singoli paesi dar vita a un governo di unità nazionale (le cui implicazioni empiriche stentano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] «un processo graduale di espansione, diliberazione, di potenziamento dello spirito» di marzo di quello stesso 1926, del resto, Martinetti era stato al centro di un episodio drammatico. Incaricato di organizzare a Milano il 6° Congresso nazionaledi ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] e difronte ai primi casi didi C. Pisacane e di altri tentativi mazziniani, il movimento diliberazione si identificò sempre più con il partito voluto dal M., anche se nell'agosto La Farina ne mutò il nome in quello di Società nazionale ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] intanto trovò impiego presso l’Istituto nazionaledi statistica (ISTAT) e poi presso in un diario: «L’arte è il mio primo frontedi combattimento o forse il solo, che informa tutti gli molto avanzato, sulla spinta diliberazione che in quegli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] deve arrestarsi difronte ai sacri diritti diliberazione tedesca – Fichte tiene i suoi Discorsi alla nazione tedesca nella Berlino occupata dai Francesi – alla revanche antiprussiana della Francia di fine secolo, il tema della distinzione nazionale ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] difronte alle fanciulle, come nell'adolescenza, infine una perdita crescente delle inibizioni nel gioco. L'allentamento della tensione in fasi successive rappresenta la progressiva liberazione dai diversi livelli di l'idea di unità nazionale (v. ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...