Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] Riccardo Lombardi (1901-1984), primo prefetto di Milano dopo la liberazione, è decisa la nazionalizzazione di produzione e distribuzione dell’energia elettrica. Nasce così l’ENEL, Ente Nazionale Energia Elettrica. La decisione fa seguito a un ampio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] indietro e il fronte meridionale sembra sul punto di capitolare, lasciando ai Tedeschi via libera fino a Milano. È un momento di alta drammaticità per il Paese; in parlamento si costituisce un nuovo governo di unità nazionale, guidato da Vittorio ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] di una pronta iniziativa per la liberazionedi Roma. Attraverso la vita di fabbrica e didi Aosta, che non raggiunse però mai il fronte.
Dopo l'armistizio di Chisciotte [E. Scarfoglio], L'Espos. di via Nazionale, in Fanfulla della domenica, 8 marzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] che ha come oggetto di satira il nazionalismo provinciale portoghese e per politica economica), che introduce provvisoriamente il libero mercato, la vita intellettuale del Paese del Lef (Frontedi sinistra della arti, 1923-1925) di Majakovskij e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] in Provenza (agosto 1944) e la liberazionedi Parigi (19-25 agosto 1944). La liberazione dell’Alsazia, all’inizio del 1945, 1986 – cui è da aggiungere la crescita del partito di estrema destra FronteNazionale, guidato da Jean-Marie Le Pen (1928-) – ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] altro lato intendeva salvaguardare la "legalità" difronte al governo austriaco.
Alla fine del vecchio Regno di Sardegna e nella Lombardia liberata dall'occupazione progetto del re di nominare Garibaldi ispettore della guardia nazionale. Il C., come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] tutte le componenti del secondo fronte, inclusi dunque anche i diliberazione condotta dalle classi politiche asiatiche e africane, prevalentemente influenzate da ideologie dinazionaliste, in particolare russe, che, dopo il tentato colpo di Stato di ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] di lavoro tra Austria e Carinzia.
Nel 1945, all’alba della liberazionedifronte a una decisiva scelta di campo, abbandonare i programmi targati Rai, garanzia di raddoppia? ha creato un immaginario nazionale condiviso.
Interpretò il mestiere con ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] liberiste più citate dalla storiografia economica italiana.
Il discorso del 1863 illustra bene lo spirito con cui il D. faceva il suo ingresso sulla scena politica: l'ambizione di rappresentare interessi nazionali, e la scelta coerente della ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] della cultura filosofica e scientifica nazionale, dominata per una parte , partecipò nel 1943 alla lotta diliberazione in Piemonte come commissario politico della esigenza di un rinnovamento profondo e moderno della cultura italiana difronte all ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...