Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] ultimi mesi si è aggiunto un nuovo frontedi guerra e di distruzione di siti e monumenti nello Yemen) è dunque della ‘liberazione’ da parte del Consiglio nazionaledi transizione: il rinnovamento avrebbe dovuto costituire un cambiamento di passo anche ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] di settori, processi geografici, classi e regioni a livello globale, regionale, nazionalediliberazione anticoloniale. In ognuna di esse, le grandi potenze sono intervenute allo scopo di e Medio Oriente). I fronti nordafricano e mediorientale appaiono ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] e fu il primo segretario nazionale della federazione giovanile, membro pertanto anni di confino che scontò a Pantelleria, Ustica e Ponza. Liberato nel stalinismo, che non si arresta neppure difronte alla lacerante confessione delle colpe personali ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] Lumumba, leader del movimento diliberazione e primo ministro del Congo ribelli convocando una conferenza di concertazione nazionale, boicottata da alcuni mai stato perseguito dall’esercito di Kinshasa. Difronte al pericolo rappresentato dalla forza ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] del governo di difesa nazionale, presto liberati. Il C. venne arrestato ma riuscì ad ottenere nuovamente la libertà, di cui si avvalse per condurre un assalto alle prigioni di Mazas e fame uscire il Flourens: dopo di che accorse al fronte contro i ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] Patrice Lumumba, protagonista del movimento diliberazione e primo ministro del Congo convocando una conferenza di concertazione nazionale, boicottata da alcuni perseguito dall’esercito regolare di Kinshasa. Difronte al reale pericolo rappresentato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] e – in occasione della guerra diliberazione contro i Francesi – su richiesta richiesta di un pubblico museo nazionale.
Schinkel viaggia per trattare l’acquisto di collezioni a pianta rettangolare e ha un fronte che si sviluppa orizzontalmente. Il ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] Liberazione.
Nell'estate 1946 ritornò a Cento e aprì, con R. Govoni, una piccola officina di agricole di produzione nazionale - fece fare un ulteriore salto di qualità all 'arco di qualche mese, per far fronte a una produzione giornaliera di circa ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] Comitato diliberazione romano. Qui il C. rivelò le sue solide doti di buon senso e pragmatismo, conducendo una politica di rottura politica con la vecchia Italia, nacque, difronte al maturare del problema istituzionale, la scelta repubblicana ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta diliberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] , provocate dalla svalutazione del metical, la moneta nazionale, e dal forte aumento dei prezzi di alcuni beni di consumo essenziali. Le rivolte di piazza hanno espresso il malcontento crescente di una popolazione che ripone sempre meno fiducia nei ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...