• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1617 risultati
Tutti i risultati [1617]
Storia [513]
Biografie [505]
Geografia [137]
Diritto [152]
Scienze politiche [125]
Religioni [112]
Arti visive [112]
Temi generali [91]
Storia contemporanea [82]
Geografia umana ed economica [74]

Il fascismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] nel vagheggiamento di una qualche forma di socialismo nazionale. Del resto campagne padane, al fine di “liberarle” dalla “tirannide rossa ottobre 1922, di fronte alla minaccia fascista di “marciare” su Roma, si rifiuta di firmare il decreto di stato d ... Leggi Tutto

SCORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORZA, Carlo Mauro Canali SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini. A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] nazionale. L’andamento disastroso della guerra, la sconfitta in Nord Africa e la disfatta sul fronte russo costrinsero Mussolini a un ampio rimpasto delle cariche di governo e di collegio universitario di Padova dei gesuiti e, dopo la liberazione, in ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORZA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Eritrea

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] Liberation Front (Eplf), il partito che aveva combattuto la lotta di liberazione e che nel 1994 è diventato il People’s Front for quella maggiormente battuta, essi rappresentano il gruppo nazionale più numeroso che raggiunge le coste italiane. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMMISSIONE EUROPEA – ISOLA DI LAMPEDUSA – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritrea (1)
Mostra Tutti

Eritrea

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] s Liberation Front (Eplf), il partito che aveva combattuto la lotta di liberazione e che nel 1994 è diventato il People’s Front for Democracy di liberazione durata trent’anni ha poi contribuito in modo significativo alla formazione di un nazionalismo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ISOLA DI LAMPEDUSA – UNIONE AFRICANA – ISAIAS AFEWERKI – PROTESTANTESIMO

SENISE, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENISE, Carmine Mauro Canali – Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] nazionale fascista (PNF), furono due segnali importanti e inequivocabili di Mussolini a tali ambienti circa la sua intenzione di corrente della volontà del re di liberarsi di Mussolini per poter trattare , 10 settembre, di fronte alla resistenza che a ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – GUIDO BUFFARINI GUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENISE, Carmine (1)
Mostra Tutti

BRACCIOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco Lovanio Rossi Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] nelle biblioteche di Roma (Nazionale, Vaticana), di Firenze (Nazionale e Riccardiana), di Pistoia (Forteguerriana) e di Venezia ( , L. IV, 111. 1); i biografi ricordano anche La liberazione di Pistoia, ora non reperibile. Le opere a stampa sono: L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BORROMEO – MAFFEO BARBERINI – CINO DA PISTOIA – IACOPO MAZZONI – LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIOLINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Angola (2023)

Atlante Geopolitico (2023)

L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] guida del Paese con una debole maggioranza sull’Unione nazionale per la indipendenza totale dell’Angola (UNITA, União freno le spinte del movimento secessionista del Fronte per la liberazione dell’enclave di Cabinda (FLEC-R, Frente de Libertaçao do ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS – INDUSTRIA PETROLIFERA – IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Kuwait

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] state ben cinque elezioni diverse per il rinnovo dell’Assemblea nazionale. Proprio il 2012 è stato in questo senso un anno 1991 ebbe inizio l’operazione di terra per la liberazione del Kuwait. La coalizione, di fronte a una debole resistenza, ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – CORTE COSTITUZIONALE – SISTEMA PARLAMENTARE – ALLEANZA ATLANTICA – ASIA SUD-ORIENTALE

La balera, la discoteca, il club

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] delle suffragettes e dei primi movimenti di liberazione della donna. Il fox-trot, da Buenos Aires, dove era la danza nazionale già dal 1880. Nel 1925 dilaga il senza contatto fisico, stando l’uno di fronte all’altra. Lo shake, ballabile su ... Leggi Tutto

SABATINI, Alma

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922. Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] di sessualità lontane dallo sguardo e dalla parola maschile. Di fronte al rifiuto espresso dall’assemblea nazionale del partito di dal Fronte italiano di liberazione femminile e singole, cambiò nome in Movimento femminista romano. Il gruppo, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CORNELL UNIVERSITY – VIOLENZA SESSUALE – UNIVERSITÀ LUISS – PARTITO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATINI, Alma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 162
Vocabolario
frónte
fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali