Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] di sessualità lontane dallo sguardo e dalla parola maschile. Difronte al rifiuto espresso dall’assemblea nazionale del partito di dal Fronte italiano diliberazione femminile e singole, cambiò nome in Movimento femminista romano. Il gruppo, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] ebbe inizio l’operazione di terra per la liberazione del Kuwait. La coalizione, difronte a una debole resistenza, vi sono state tre elezioni diverse per il rinnovo dell’Assemblea nazionale. D’altro canto, le leve del potere restano saldamente nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] chiami, è in ogni caso veicolo di eccitazione e diliberazione erotica, di umore positivo e di giocoso ottimismo.
È solo nella seconda eccezione di Django Reinhardt –, dall’altro la musica leggera – che acquista in ogni Paese un’identità nazionale – ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] 1914, alla vigilia del congresso nazionaledi Ancona, gli fu affidata l' 12 seggi contro i 48 del blocco moderato, a fronte dei 29 seggi contro 31 che aveva conseguito l regia e dei carabinieri. Durante la guerra diliberazione il nome del L. fu poi ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stato dell’Europa centrosettentr., con capitale Copenaghen. La D. fu abitata in epoca antica da cimbri e teutoni, che mantennero scambi commerciali con l’impero romano, e poi con l’impero bizantino. [...] di autonomia (governi di unità nazionale a guida socialdemocratica) fino al 1943, quando, difronte allo sviluppo del movimento didi occupazione. La situazione bellica contribuì al definitivo distacco dell’Islanda dalla Danimarca. Dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] di un giornalismo equidistante dai partiti, anche se dotato di un suo orientamento ed impegnato a sostenerlo con decisione difronte all'opinione pubblica.
La liberazione del processo di unificazione nazionale. La Gazzetta di Torino ebbe ...
Leggi Tutto
Atatürk, Kemal
Silvia Moretti
Il padre dei Turchi
Alla fine della Prima guerra mondiale l'ufficiale turco Mustafa Kemal, dopo aver guidato la lotta diliberazione dell'impero ottomano dagli invasori [...] moderno e laico. Nel 1934 l'Assemblea nazionale turca gli conferì il nome di Atatürk, che significa "padre dei Turchi"
Dall Per l'altro fronte, per i Turchi, Gallipoli è il simbolo di una resistenza vittoriosa. L'eroe di questa battaglia fu proprio ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] di Stresa con Francia e Gran Bretagna (1935) che parve creare un fronte antitedesco, M., per prevalenti motivi di (17 apr. 1945) e tentò di contrattare la propria incolumità con il Comitato diliberazionenazionale. In fuga verso Como, in divisa ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] cominciò a orientarsi in senso repubblicano. A fronte della crescente influenza dei partiti repubblicani, specie nei Comitati diliberazionenazionale, sorsero diversi gruppi e movimenti di orientamento monarchico (alcuni dei quali operarono nella ...
Leggi Tutto
Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Sposò nel 1950 Pedro Joaquín Chamorro Cardenal, esponente del Partito liberale ed editore del quotidiano La Prensa, il principale organo d’informazione d’opposizione [...] 1936 da Anastasio Somoza. All’assassinio del marito (1978), la C. sostenne i moti insurrezionali del Fronte sandinista diliberazionenazionale, prendendo parte al governo provvisorio seguito alla caduta del regime (1979). Il suo appoggio alla nuova ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...