Guebuza, Armando Emilio. – Uomo politico mozambicano (n. Murrupula 1943). Negli anni Sessanta aderì al FRELIMO (Frontediliberazione del Mozambico). Ha ricoperto svariati incarichi ministeriali (vice [...] nazionale, 1977; ministro degli Interni, 1983). Ha partecipato, come capo della delegazione del governo, alla stesura degli accordi di pace di 2004, nel febb. 2005 ha ottenuto l’incarico di presidente del Mozambico, poi riconfermato a seguito delle ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva difronte [...] o neoguelfi partecipasse con efficacia al moto diliberazionenazionale, né che in tempi recenti paesi e liberalismo economico non è rimasto inerte o indifferente difronte al fatto che l'economia di concorrenza ha espresso verso la fine del secolo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] costituzione di un comitato diliberazionenazionale polacco per assumere l’amministrazione civile dei territorî liberati. Tre l’attacco decisivo contro la Mannerheim su di un frontedi 30 km., con l’impiego di 12 divisioni a ondate successive; l ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] anche presidente del Comitato diliberazionenazionale. Mentre anche nel campo di organizzatori comunisti, che riuscirono a dare consistenza ad un Frontediliberazione (Osvobodilna Fronta), che raccoglieva sotto il suo controllo elementi politici di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] dei sei partiti dei Comitati diliberazionenazionale, e di un giornale indipendente dai liberazione, la stampa indipendente tende a riprendere una posizione preminente difronte agli organi di partito: questi sono posti in svantaggio, difronte ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] Alcune delle nazioni presenti erano parti attive di alleanze militari del fronte occidentale; la Cina e il Vietnam del e il Non Allineamento; il sostegno ai movimenti diliberazionenazionale; la non appartenenza a patti militari collettivi; la ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] dell'Avanguardia della Guerra popolare diLiberazione" (SAIKA) presso il Ba‛ath siriano, il "Frontediliberazione arabo" presso il Ba‛ath irakeno -, a Beirut il "Movimento nazionalista arabo", nel Kuweit per iniziativa di Yāsir ‛Arafāt l'al-Fatāḥ ...
Leggi Tutto
KVATERNIK, Slavko
Oscar Randi
Politico e militare croato, nato a Vučinić il 25 agosto 1878, giustiziato a Zagabria l'8 giugno 1947. Braccio destro di A. Pavelić lo sostituì in patria, dopo il 1929, [...] generale italiano M. Roatta. Combattè il movimento diliberazionenazionale ed iniziò le stragi dei reparti partigiani. successivo di partigiani. Preparò e diresse la spedizione di una legione croata, con reparti di marinai e aviatori, per il fronte ...
Leggi Tutto
KARDELJ, Edo
Oscar Randi
Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910. Figlio di operai, avviato alla carriera magistrale, iscritto giovanissimo alla lega clandestina della gioventù comunista, [...] clandestina. Nel 1941 fu uno dei promotori del frontediliberazione della Slovenia; poi passò in Serbia, dove divenne membro dello stato maggiore supremo dell'esercito diliberazionenazionale iugoslavo. Presidente della storica II sessione dell ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nazionale, nonché l'esistenza dei nazionalismi, sono stati rimessi radicalmente in discussione difronte cui opera, il nazionalismo può essere forza diliberazione o di oppressione, di emancipazione o di conformismo, di solidarietà o di odio: ma può ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...