LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] difronte allo stato un diritto della coscienza, una sfera di soggettività autonoma. Nel sec. XVI col sorgere del protestantesimo, imperniato sulla dottrina del libero che svolgano azione contraria all'ordine nazionale dello stato.
Delitti contro la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] (1907-1977). Antifascista, membro autorevole del Comitato diliberazionenazionale Alta Italia (CLNAI), nel Comitato centrale del oggettive (1976, pp. 1971-72).
Sugli intellettuali difronte alla Prima guerra mondiale, lo storico toscano ne argomenta ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] sulla ricerca di gruppo (Piani di studio. Un’esperienza al Magistero di Torino, Firenze 1970).
Nel 1972 fondò la Rivista di storia contemporanea e fu eletto presidente dell’Istituto nazionale per la storia del movimento diLiberazione in Italia ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] altezza dell'armistizio muove da qui. I reduci dei vari fronti rendono edotti i civili sul reale stato della situazione bellica , finanziatori del C.L.N.R.V. (Comitato diLiberazioneNazionale Regionale Veneto), con la cessione de "Il Gazzettino" ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] andamento pauroso, si calcola di 50 chilometri all'ora, la frana avanzava, su di un frontedi circa 2 chilometri a monte 1999, pp. 287-290.
232. M. Reberschak, Il Comitato diliberazionenazionale regionale veneto e il caso Volpi, pp. 319-361.
233 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] del C.L.N. (Comitato diLiberazioneNazionale), fu composta da rappresentanti di tutti i cinque partiti, con preoccupati"(230).
A gennaio 1957, a frontedi una nuova minaccia di licenziamenti e di trasferimenti, mentre i dipendenti erano scesi ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] stesso periodo, a frontedi un'altra retribuzione, diLiberazioneNazionale che chiamò tutti i lavoratori allo sciopero insurrezionale]; 17.V Recita riservata ai bambini, La Cambiale di matrimonio di Rossini e Il teatrino di Maestro Pedro di ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] della crisi che investe i nazisti su tutti i frontidi guerra, per la presenza diffusa dell’azione partigiana, per il clima politico che i C.L.N. (Comitati diLiberazioneNazionale) riescono a indurre, per l’iniziativa delle forze politiche ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ed esistenziale, destinata a non chiudersi più: mamma Angelica, difronte ad un pestaggio del figlio, subisce un infarto che la porta alla Liberazione, tra il 1945 e il 1946 dirige «Il Gazzettino» per conto del Comitato diLiberazioneNazionale. ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] e quando ne è impossibilitato le invia fiori e regali; dal fronte le manda lettere affettuose («mia cara amica, le bacio le mani staffetta del Comitato diLiberazioneNazionale Alta Italia, rimane gravemente ustionata nel trasporto di bombe molotov ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...