Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] in frantumi, divisa tra Repubblica sociale di Salò, monarchia, Comitato diliberazionenazionale (CLN), partiti, occupazione alleata; difronte al trauma dell’8 settembre 1943, nel segno di un recupero di un’‘altra faccia’ della guerra diliberazione ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] vol., p. 87).
Anche i CLN (Comitati diLiberazioneNazionale), nell’esperienza della Valsesia, sembrano infinitamente meno importanti frontedi una storiografia di parte neofascista quantitativamente molto scarsa e poco efficace da un punto di ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] guerra partigiana. È per questi motivi che — a frontedi una Resistenza che nel Veneto, pur tra le ovvie Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 461-474; Id., Il Comitato diLiberazioneNazionale Regionale Veneto e il caso Volpi, in Non uno itinere. Studi ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ’Istituto la bella cifra di 59.307,22 lire che salirono a 300.236,78 lire nel ’37, a frontedi un’inflazione intercorsa valutabile attorno ’Istituto.
Poi arrivò la Liberazione e il C.L.N. (Comitato diLiberazioneNazionale) commissariò l’Istituto, al ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] resistenza l’olocausto del suo secondo comitato diliberazionenazionale che vi organizzò la guerriglia e venne totale. Tra bombe alleate e violenze naziste: Napoli e il fronte meridionale, 1940–1944, Torino 2005.
Stragi tedesche e bombardamenti ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] ). In questi casi, la decisione di collaborare con il Frontediliberazione venne interpretata realmente e diffusamente come una scelta esistenziale che aveva profonde radici non solo politiche ma anche nazionali e fu vissuta generalmente con molta ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] rivoluzionarie alla vittoria. E difronte al nuovo fattore di disturbo rappresentato dall’avvento di Pio IX e dalla spinta generale, avrebbe innescato a catena altri processi diliberazionenazionale nell’Est europeo, che inevitabilmente avrebbero ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] alla tradizione religiosa: difronte a questi profondi sconvolgimenti di tesaurizzare l’ingente capitale di fiducia accumulato durante la Resistenza e nei Comitati diliberazionenazionale e di trasformarsi in un partito ‘nuovo’: un partito di ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] il Comitato diliberazionenazionale Alta Italia prefigurava un sistema sanitario universalistico incentrato su un ruolo attivo di regioni e trovato espressione nell’aumento del contenzioso sollevato difronte alla Corte costituzionale e si sono poi ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] prima volta il non expedit.
Nel quarto collegio di Milano, a frontedi una partecipazione elettorale pari al 58% degli aventi presenza anche all’interno dei governi del Comitato diliberazionenazionale, guidati da Ivanoe Bonomi. All’indomani della ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...