I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] tuttavia sul fronte della partecipazione all’esperienza resistenziale che il movimento del laicato cattolico mostrò la sua adesione ai tempi nuovi. In questo clima la partecipazione di tanti giovani cattolici alla lotta diliberazionenazionale è l ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] patriota, aveva combattuto come ufficiale alpino sul frontedi guerra prima di essere fatto prigioniero. Nel 1921 diede alle stampe incontri tra i principali esponenti del comitato diliberazionenazionale. Tali incontri non avevano altro scopo che ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di rifugiato politico dal Seminario maggiore di Roma, in cui trovano ospitalità rappresentanti del Comitato diliberazionenazionale, badogliani, generali fascisti, segretari di papa pone i cattolici difronte alla responsabilità di cogliere le nuove ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] prospettiva che la Chiesa cattolica avrebbe dovuto adottare difronte alla questione religiosa: «i problemi religiosi cattolici furono parte attiva nel processo diliberazionenazionale: testimonianza di ciò fu l’intensa attività pubblicistica messa ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] gran parte del Comitato diliberazionenazionale, vari politici, ebrei, militari, sindacalisti. Tra di essi c’erano De di una destra cattolica portatrice di istanze d’ordine in campo politico di stampo tradizionale in campo religioso. Il frontedi ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] efficace e funzionale; è guerra di rivolta, diliberazionenazionale e sociale, guerra totale di popolo, resistenza armata contro avvio al fondamentale processo di organizzazione della popolazione locale da parte del FrontediLiberazione e alla sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] diLiberazioneNazionale per l’Alta Italia), l’uomo di riferimento della Democrazia cristiana. Tre giorni dopo la liberazionedi gli altri progetti restarono al di sotto del 10%. Nel periodo 1987-93, difronte a una riduzione dei fondi disponibili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] codice genetico dell’ENI
Nell’immediato dopoguerra il Comitato diliberazionenazionale (CNL) assegnò il ruolo di commissario straordinario dell’A.G.I.P. a Mattei, con il compito sostanziale di liquidare l’azienda. Convergevano in questa direzione la ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] del Comitato diliberazionenazionale (CLN) giuliano, fin dalla primavera del 1945. La promozione di una entità il fastidio provato dal clero locale, e localista, difronte all’intromissione di questo gruppo che, oltretutto, tendeva a inserirsi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] di Bari del 1944, cui parteciparono tutte le forze rappresentate nei Comitati diLiberazioneNazionale (CCLN) e un alto numero di del primo conflitto mondiale. Cercò anche di allargare il fronte rivoluzionario agli strati intermedi produttivi delle ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...