Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] Liberazione, il Comitato diliberazionenazionale lo nominò commissario della Fiat, dove si occupò principalmente di futuro migliore, l’indirizzo del mondo deve cambiare. L’importanza di far fronte a questa sfida, a mio parere, è il contributo ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Gasperi, rappresentante della Democrazia Cristiana nel Comitato diLiberazioneNazionale. Nominato ministro dell’Industria e commercio nel del Parlamento nei mesi precedenti, difronte alle ipotesi di riforme istituzionali prospettate dal capo dello ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] ideologici diversi, vi erano formazioni di ispirazione marxista (come l'FPLP, Fronte popolare per la liberazione della Palestina, e l'FDLP, Fronte democratico per la liberazione della Palestina ), nazionalista radicale, filosiriana e filoirachena ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] regime. Qualche mese più tardi, al congresso dei Comitati diliberazionenazionale (CLN) tenutosi a Bari il 28 gennaio 1944, 20 marzo 1944, la consueta trasmissione di Paolo Treves (“Sul fronte e dietro il fronte italiano”), dopo un cenno allo stallo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] al passato antifascista di Pasquale Gallo, designato dal Comitato diliberazionenazionale (CNL) quale della difficoltà dei soci di minoranza privati italiani (Olivetti e Fiat); difronte agli elevati costi di ricerca e sviluppo richiesti ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] di un conflitto fondamentale. Alcuni leaders politici hanno parlato quindi di 'fronti' particolari dove si conduceva una lotta di movimenti storici sono i movimenti diliberazionenazionale, che hanno svolto un ruolo di grande rilievo durante il XX ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] nelle riunioni del Comitato diliberazionenazionale (CLN), alla cui costituzione, nella casa di I. Bonomi, presenziò come rappresentante del PdA (9 settembre). Nella seduta del 16 ottobre, anche difronte alla fuga del re e di P. Badoglio a Brindisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] aeronautiche cercarono di far fronte alla situazione attraverso una profonda riorganizzazione interna: in alcuni casi le fabbriche rette dai Comitati di gestione a partecipazione operaia insediati dal Comitato diliberazionenazionale (CLN) ottennero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] 1944 fu arrestato su decisione del Comitato diliberazionenazionale e sottoposto al processo di epurazione, nel quale però venne assolto da respinta e repressa, ma ‘ritorna’» (p. 38).
Difronte a questo limite dell’ermeneutica, Vattimo si chiede se ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] sardo. È plausibile che l’attenzione da parte del ceto politico nazionale e regionale al tema delle lingue e culture minoritarie sia anche rivoluzionario sardo, il Frontediliberazione della Sardegna, il Fronte indipendentista sardo, fino al ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...