Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] anche i canadesi dell'FLQ (Front de liberation du Québec) e i corsi dell'FLNC (Frontu diliberazione naziunalista corsu). Tutti questi che potevano essere inquadrate nel contesto delle lotte diliberazionenazionale. La risoluzione nr. 49/60 del 9 ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] definitiva in un intervento dell’agosto 1944, I miei dubbi difronte al Partito liberale (poi in Libertà e storia, cit., partecipazione al Comitato diliberazionenazionale e al futuro I Congresso dei Comitati diliberazionenazionale, che si ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] ha perso di senso difronte alla divisione del pianeta in sfere di influenza, alla guerra fredda e alla politica dei blocchi. Esso è tuttavia riemerso come una delle ideologie portanti dei processi di decolonizzazione e diliberazionenazionale dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] della possibile soggettività di enti diversi dagli Stati (tra cui i movimenti diliberazionenazionale e i cd rigorosi sul contenzioso interstatale e sul processo difronte alla Corte internazionale di giustizia (della quale Morelli è stato membro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] con Rodolfo Morandi allora a capo del CLN (Comitato diLiberazioneNazionale) dell’Alta Italia, elabora il nuovo piano.
Fronteggiata con il sostegno ai redditi di famiglie e imprese: difronte a carenze di capacità produttiva rimasta inutilizzata non ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] sperduta’ in un fronte seminato di paura e conformismo, ben più compatto intorno al regime di quanto egli stesso 1944 a Bari, in apertura del I Congresso dei Comitati diliberazionenazionale (poi, con il titolo La libertà italiana nella libertà del ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] liberazionenazionale.
Riconosciuto ai lavoratori delle campagne "il diritto di sapere per quale causa vi si chiedano continuamente nuovi sacrifici, perché vi si domandi lo sborso di quei pochi denari che vi guadagnate col santo sudore della fronte ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] parte della 2a Compagnia della Formazione Patrioti Apuani alle dipendenze del Comitato diLiberazioneNazionaledi Apuania […]. Scioltasi la Compagnia», il 4 nov. 1944 varcò con la famiglia il fronte e raggiunse le linee alleate (così il M. in M. M ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] e come tale poco credibile, quando non arrendevole difronte alle violazioni degli accordi operate dagli stessi alleati Agnelli. Dopo il 25 apr. 1945 il Comitato diliberazionenazionale ottenne la temporanea sospensione del giornale. Poi egli riuscì ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] Resistenza e dei Comitati diLiberazioneNazionale.
Del resto, gli elementi di frattura o di continuità con gli personale» voteranno il testo del futuro art. 7 («siamo difronte a problemi economici e politici che si stanno accumulando e ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...