TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] Eritrea si mosse lungo due direttrici: fu segretario del Comitato nazionale italiano diliberazione e, tra il novembre del 1945 e l’aprile del alle elezioni del 1968 le radicalizzò ulteriormente. Difronte al disastro uscito dalle urne, Tanassi e ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] e fu il primo segretario nazionale della federazione giovanile, membro pertanto anni di confino che scontò a Pantelleria, Ustica e Ponza. Liberato nel stalinismo, che non si arresta neppure difronte alla lacerante confessione delle colpe personali ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] del governo di difesa nazionale, presto liberati. Il C. venne arrestato ma riuscì ad ottenere nuovamente la libertà, di cui si avvalse per condurre un assalto alle prigioni di Mazas e fame uscire il Flourens: dopo di che accorse al fronte contro i ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] Liberazione.
Nell'estate 1946 ritornò a Cento e aprì, con R. Govoni, una piccola officina di agricole di produzione nazionale - fece fare un ulteriore salto di qualità all 'arco di qualche mese, per far fronte a una produzione giornaliera di circa ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] Comitato diliberazione romano. Qui il C. rivelò le sue solide doti di buon senso e pragmatismo, conducendo una politica di rottura politica con la vecchia Italia, nacque, difronte al maturare del problema istituzionale, la scelta repubblicana ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] nazionale. L’andamento disastroso della guerra, la sconfitta in Nord Africa e la disfatta sul fronte russo costrinsero Mussolini a un ampio rimpasto delle cariche di governo e di collegio universitario di Padova dei gesuiti e, dopo la liberazione, in ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] nazionale fascista (PNF), furono due segnali importanti e inequivocabili di Mussolini a tali ambienti circa la sua intenzione di corrente della volontà del re diliberarsidi Mussolini per poter trattare , 10 settembre, difronte alla resistenza che a ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] nelle biblioteche di Roma (Nazionale, Vaticana), di Firenze (Nazionale e Riccardiana), di Pistoia (Forteguerriana) e di Venezia ( , L. IV, 111. 1); i biografi ricordano anche La liberazionedi Pistoia, ora non reperibile.
Le opere a stampa sono: L' ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] di sessualità lontane dallo sguardo e dalla parola maschile. Difronte al rifiuto espresso dall’assemblea nazionale del partito di dal Fronte italiano diliberazione femminile e singole, cambiò nome in Movimento femminista romano. Il gruppo, di cui ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] 1914, alla vigilia del congresso nazionaledi Ancona, gli fu affidata l' 12 seggi contro i 48 del blocco moderato, a fronte dei 29 seggi contro 31 che aveva conseguito l regia e dei carabinieri. Durante la guerra diliberazione il nome del L. fu poi ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...