ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] leader del Comitato diliberazionenazionale, l’insigne critico d’arte Carlo Ludovico Ragghianti. Solo dopo la liberazionedi Firenze da rivela il proprio profondo disagio difronte all’impossibilità di effettuare categoriche scelte in ambito etico ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] . Nel 1945 entrò nel direttivo del Comitato diliberazionenazionale (CLN) ricostituito a Trieste, che insorse il 1977; L’isola - The island (antologia, a cura di E. Serra, testo a fronte in inglese di G. Parks), Udine 1982; postume: L’anema sita, ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] nella Roma invasa dai nazisti e, incapace di rimanere inattiva, decise di offrirsi volontaria al Comitato diliberazionenazionale per attraversare il fronte e raggiungere gli americani, al fine di concordare il lancio delle armi ai partigiani: l ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] ibid.).
Avendo presieduto il congresso dei Comitati diliberazionenazionale, tenuto a Bari il 28 e il difronte alla, prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Ind.;R. Colapietra, La lotta polit. in Italia dalla liber. di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] da ciascuno di essi guidata, Mussolini avrebbe sostenuto di essersi sempre trovato difronte a un (poi annullato) deliberato l’anno prima dal CLNAI (Comitato diLiberazioneNazionale Alta Italia) per impedire che lui e gli altri responsabili ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] ripropose e approfondì, difronte al «trionfo del fascismo», la distinzione, entro il liberalismo, di un «credo etico» tempo a disposizione di Concetto Marchesi, nel settembre 1943 nacque il CLN (Comitato diLiberazioneNazionale) regionale veneto. ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] ’affare Douhet (non assunse la difesa del colonnello difronte al tribunale di guerra perché l’imputato poteva avere un solo difensore Continuò a partecipare alle riunioni del Comitato centrale diliberazionenazionale, ma si acuirono i dissensi con l ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] la «guerra diliberazionenazionale» del Risorgimento, ponendo al re la secca alternativa «di perdere la corona o di darsi alla libertà posero difronte a due realtà inquietanti: l’adeguarsi di larghi ambienti latamente liberali e liberisti alle ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] un frontenazionale d’azione. Il 1° agosto inviò un Promemoria al comandante della piazza di Milano, designazione della sezione piemontese del Comitato diliberazionenazionale (CLN), Roveda assunse la carica di sindaco, che mantenne per un ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] Comitato diliberazionenazionale alta Italia, presieduta da Rodolfo Morandi. L’incontro con Morandi e l’azione di uomini di punta particolare difronte all’esplodere di incontrollabili manifestazioni dai tratti campanilistici, come la rivolta di ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...